• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Medicina [12]
Patologia [7]
Biologia [5]
Anatomia [3]
Immunologia [2]
Biologia molecolare [2]
Storia della biologia [1]
Storia della medicina [1]
Citologia [1]
Neurologia [1]

Wunderlich, Karl Reinhold August

Dizionario di Medicina (2010)

Wunderlich, Karl Reinhold August Medico tedesco (Sulz am Neckar 1815 - Lipsia 1877). Prof. di clinica medica a Tubinga e poi a Lipsia. Assertore e valorizzatore della ricerca dei dati semiologici, contribuì [...] della termometria clinica. Sindrome di W.: emorragia nella regione renale, spontanea e non secondaria a un trauma, dovuta più frequentemente a un tumore o ad altre cause (rottura di una cisti, vasculite, preeclampsia, infezioni renali, ecc.). ... Leggi Tutto

meningoencefalomielite

Dizionario di Medicina (2010)

meningoencefalomielite Infiammazione contemporanea delle meningi, dell’encefalo e del midollo spinale. Gli agenti eziologici sono gli stessi dell’encefalomielite (➔). Particolarmente frequenti quella [...] e sistemici. Particolare forma di m. asettica è quella, rara, della sindrome di Behcet, sostenuta da una vasculite sistemica e cerebrale, arteriosa e venosa: si manifesta con meningismo, segni di interessamento encefalico e midollare; le forme ... Leggi Tutto

corea

Dizionario di Medicina (2010)

corea Malattia del sistema extrapiramidale caratterizzata da movimenti involontari, improvvisi, rapidi, incomposti, incoercibili, continuamente variabili; tali movimenti sono presenti sia durante la [...] si manifesta nei bambini e nei giovani, ha origine per lo più di natura reumatica (da infezione streptococcica), con vasculite. C. delle gravide: spesso accompagnata alla gestosi, di solito si manifesta nel corso della prima gravidanza e guarisce con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corea (2)
Mostra Tutti

arterite

Dizionario di Medicina (2010)

arterite Nome generico di numerose malattie delle arterie, alcune delle quali di tipo essenzialmente infiammatorio, altre di tipo degenerativo. Le lesioni relative possono essere circoscritte (a. a focolai) [...] della tunica intima; rappresentano la cronicizzazione delle forme acute tubercolari e luetiche. L’ a. temporale è una vasculite che colpisce persone di oltre 50 anni, prevalentemente di sesso femminile. Si manifesta con dolori muscolari, cefalea e ... Leggi Tutto
TAGS: INFILTRAZIONE LINFOCITARIA – IPERTENSIONE ARTERIOSA – MALATTIE INFETTIVE – ESAME ISTOLOGICO – ARCO AORTICO

otticopatia ischemica

Dizionario di Medicina (2010)

otticopatia ischemica Rara patologia oculare dovuta a una scarsa perfusione arteriosa del nervo ottico, generalmente per un’occlusione delle arterie che lo irrorano. Si distingue una forma non arteritica [...] vista visivo rispetto alla forma non arteritica, l’o. i. arteritica fa parte di un quadro generale di vasculite granulomatosa che comporta un’infiltrazione polimorfocellulare con cellule giganti e necrosi segmentaria anche delle arterie deputate all ... Leggi Tutto
TAGS: IPERTENSIONE ARTERIOSA – POLIMIALGIA REUMATICA – EDEMA DELLA PAPILLA – PAPILLA OTTICA – ATEROSCLEROSI

Neuroscienze

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

NEUROSCIENZE Antonio R. Damasio Francesco Clementi Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo Autocoscienza di Antonio R. Damasio Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] (v. fig. 30). I vasi possono essere invasi dai microrganismi e presentare proliferazione intimale o anche una franca vasculite con necrosi fibrinoide e trombosi. Nella fase di organizzazione le lesioni appaiono circoscritte da una ben demarcata area ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – NEUROLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: LEUCOENCEFALOPATIA MULTIFOCALE PROGRESSIVA – MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA A RISONANZA MAGNETICA – MODIFICAZIONI POST-TRADUZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neuroscienze (7)
Mostra Tutti

immunocomplesso

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunocomplesso Complesso formato da un antigene e dall’anticorpo corrispondente. In condizioni normali, la formazione di immunocomplessi facilita l’eliminazione dell’antigene, grazie alla neutralizzazione [...] di immunocomplessi circolanti e di manifestazioni patologiche generalizzate – inclusi febbre, edemi ed eritemi, vasculite generalizzata, artrite e glomerulonefrite – è riscontrabile in varie condizioni patologiche, comprese malattie autoimmuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

lupus

Dizionario di Medicina (2010)

lupus Maurizio Pietrogrande Dermatosi che dà luogo a una particolare lesione cutanea del volto, sul dorso del naso o ai suoi lati, di tipo erosivo, da desquamativa a ulcerosa. Il termine pare sia dovuto [...] (che reagiscono contro cellule self); si ha deposizione di immunocomplessi con attivazione del complemento e successiva vasculite; si può avere l’anticorpo denominato LAC (Lupus AntiCoagulant), riconoscibile perché rende incoagulabile il sangue in ... Leggi Tutto
TAGS: LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – IMMUNOSOPPRESSORI – FOTOSENSIBILITÀ – INFIAMMAZIONE

reumatoide, artrite

Dizionario di Medicina (2010)

reumatoide, artrite Malattia infiammatoria cronica a patogenesi autoimmune che colpisce in maniera aggiuntiva, progressivamente e simmetricamente, la membrana sinoviale, la cartilagine e l’osso delle [...] alla presenza di erosioni articolari e alle manifestazioni extrarticolari dell’artrite r., come i noduli reumatoidi e la vasculite. Tuttavia, il fattore reumatoide non è molto specifico, a differenza degli anticorpi anti-CCP. La citrullinazione è un ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA INFIAMMATORIA – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA SINOVIALE – CORTICOSTEROIDI – METOTRESSATO

tifo

Enciclopedia on line

medicina Quadro morboso determinato fondamentalmente da 2 tipologie di agenti infettivi: Salmonella typhi e taluni microrganismi del genere Rickettsia. T addominale Malattia infettiva e contagiosa acuta [...] le feci nelle vicinanze, pone le premesse per il nuovo contagio. La lesione anatomopatologica caratteristica è una vasculite disseminata per invasione dell’endotelio da parte delle rickettsie, con necrosi, trombi, noduli e manicotti d’infiltrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – MALATTIA INFETTIVA – AGENTE EZIOLOGICO – PLACCHE DI PEYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tifo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
vasculite
vasculite s. f. [der. di vasculo, col suff. medico -ite]. – In medicina, termine con cui si designa genericamente un gruppo abbastanza vasto di malattie dei vasi sanguigni, di varia natura (tossica, tossinica, ecc., ma soprattutto immunologica)...
vàsculo
vasculo vàsculo s. m. – Variante di vascolo, come termine medico e come primo elemento compositivo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali