Con questo termine s'intende, in senso generale, la fuoriuscita di sangue in massa dai vasi sanguigni (e quindi non la fuoruscita isolata d'elementi costitutivi del sangue). L'emorragia si dice interna, [...] le vie renali, ecc.); interstiziale, quando il sangue uscito dai vasi s'infiltra nella compagine dei tessuti, formando un ematoma o un' : contrazione vasale diffusa, richiamo di sangue dai capillari in grazia alla chiusura di molte vie (circolazione ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] osservata nel giro universale dei vasi, ecc., Modena 1773) sono anch'esse un modello di perfetta ricerca sperimentale. Lo S. fu il primo ad osservare il passaggio del sangue dalle arterie nelle vene, attraverso i capillari, negli animali a sangue ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] interno delle vene, si sfioccano in numerosi ramuscoli, e infine terminano in capillari dei quali sarà detto più avanti. Lo stroma della coroide, nel quale sono immersi i vasi, consta di trabecole di fibre collagene, di fibre elastiche e di numerosi ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO
Vittorio Grassi
(XXIX, p. 99; App. II, II, p. 695)
Il panorama offerto dalla medicina respiratoria nell'immediato dopoguerra era, come, e più, di quello di altri settori della [...] un 30% nella zona di transizione. In queste stesse zone, il 50% del volume dei tessuti e dei vasi è costituito da sangue nei capillari alveolari. In definitiva: del volume polmonare totale (in corso di respirazione tranquilla) il 77% è costituito da ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] interna raggiunge uno spessore di 60 μ, contiene sottili capillari e cellule epitelioidi di 18 μ di diametro; è si riduce notevolmente di volume e acquista un colorito biancastro.
Vasi e nervi. - Le arterie destinate alla nutrizione dell'ovaio ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571)
Luigi DE CARO
Le caratteristiche principali dei prodotti delle ghiandole endocrine o ormoni sono ancora oggi considerate le stesse di quelle fissate da C. E. Brown-Séquart (1889): [...] di 1 γ per kg. l'adrenalina costringe i capillari e le arterie cutanee delle mucose e dei visceri innervati adenilico, che si formano nel tessuto muscolare e dilatano, oltre ai vasi muscolari anche quelli del cuore, di cui rallentano il ritmo; i ...
Leggi Tutto
RETICOLO-ENDOTELIALE, SISTEMA
Antornio CESARIS-DEMEI
L. Aschoff nel 1913, avvicinando tra loro elementi cellulari diversi differenziati da varî autori nei tessuti connettivi di alcuni organi e aventi [...] , o difficilmente colorabili vitalmente e cioè gli endotelî dei vasi sanguigni o linfatici, i fibrociti, le cellule comuni del (E. Sapegno) o che regoli il calibro dei capillari; 2. funzione regolatrice della coagulazione già sostenuta da qualche ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] bocca, e da esso si dipartono nervi radiali situati fra i vasi ambulacrali e la parete del corpo. Un plesso di fibre e da intermediaria tra la cellula nervosa e l'endotelio dei capillari sanguigni (a funzione nutritiva, quindi), o avrebbe funzione ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] polmoni: le ramificazioni suddividendosi ulteriormente trapassano nei capillari e questi nelle vene, che convergendo in parti molli (muscoli). Il cuore è il sito di riunione di tutti i vasi e da esso il sangue si reca a tutti i membri. I liquidi ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] 'epitelio e la tonaca propria non s'osserva una membrana basale.
Vasi e nervi. - L'uretere, a causa del suo lungo percorso sia per la tortuosità, la ristrettezza e il numero delle anse capillari, sia per la caduta di pressione che avviene fra un vaso ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...