Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] mucosa intestinale negli spazî linfatici dei villi e da questi nei capillari venosi e linfatici sino alla corrente sanguigna della vena porta o rispettivamente della linfa dei vasi chiliferi, ma anche nella trasformazione di gran parte dei prodotti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] escluso che L. abbia per lo meno intuito l'esistenza dei capillari; è certo comunque avere egli segnalato in alcuni organi, come circola nel rene. Il viscere è riprodotto con i suoi vasi "mulgenti" tanto isolato quanto in sito, trovandosi però il ...
Leggi Tutto
Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] è avvolta da uno strato di connettivo, nel quale passano vasi e nervi.
La scarica elettrica è di maggiore intensità nel positiva perché i corpuscoli negativi rimangono più facilmente assorbiti nei capillari del suolo (Ebert).
b) L'acqua del mare che ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] tombe a fossa (scavate finora una trentina) quasi senza vasi ma con armi e ornamenti personali di tipo medioadriatico (come disponibilità di fondi ha permesso interventi talvolta capillari, inconsueti nelle procedure correnti, con il conseguente ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] destino, ritiene che molte fibre terminino liberamente, specialmente sulla parete dei vasi sanguigni. Di già Golgi aveva insistito sugli stretti rapporti delle fibre di nevroglia con i capillari, delle arterie e delle vene. Il Cajal dimostrò che esse ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] di dolî per la conservazione e la vendita di cereali, dei vasi minori per le olive in conserva e per salse e salamoie, intonaco, in carattere corsivo e il più delle volte in lettere capillari. La rarità e il costo del materiale scrittorio facevan sì ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] fin dal 1868 costruiva di cemento oggetti diversi da giardino (vasi, tubi, serbatoi), e ne riduceva notevolmente lo spessore, senza troppo ricca di cemento per evitare fessurazioni capillari che diminuiscono l'impermeabilità. L'applicazione della ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] in un orificio (forame apicale), che dà passaggio ai nervi e ai vasi del dente. Nella camera pulpare e. nel canale radicolare è racchiusa la strato esterno degli odontoblasti, formano delle anse capillari da cui partono le vene emissarie. Nella ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] cellule è il vettore degli scambî fra il sangue circolante nei capillari e le cellule specifiche degli organi. Per la sua grande con cui sono distribuiti e orientati e per i rapporti con i vasi (figg. 22-29).
La struttura del tessuto osseo può essere ...
Leggi Tutto
GOTTA
Giuseppe Bastianelli
(dal latino gutta "goccia"; fr. goutte; sp. gota; ted. Gicht; ingl. gout).
Il nome gutta si trova nel sec. XIII, e viene dalla patologia umorale che ammetteva secrete, per [...] di gottosi la sclerosi vasale sia nei reni sia nei grossi vasi e nel cuore è l'alterazione più costante (oltre alle lesioni agiscono come nell'anafilassi, veleni vascolari, capillari, che agiscono particolarmente nella circolazione articolare. ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...