Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] rifornirsi dagli Indios del Brasile di veleno da frecce raccolto in vasi, zucche vuote e canne fu soppiantato da un rifornimento in recettori con la sostanza antagonista mentre questa diffonde dai capillari ai siti recettori, e di reazione rapida del ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] i quali si accumulano sulla membrana basale dei capillari glomerulari durante il processo di ultrafiltrazione. Nell'uno temperature critiche: alcune volte i globuli rossi si ammassano nei vasi già alla temperatura stessa dell'organismo. È chiaro che ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] SNC attraverso altre vie.
In conclusione, a livello dei capillari sanguigni la BEE sembra consistere nell'associazione di una membrana , un certo numero di essi attraversa la parete dei vasi venosi del parenchima del SNC e si attiva solamente in ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] nei tessuti, dove si ramificano in una rete di vasi via via più numerosi e di calibro progressivamente decrescente, in strutturali e funzionali, le metarteriole, i precapillari e, infine, i capillari (diametro 4-6 µm). Da questi ultimi, quindi, il ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] 1930 (v. Waterman, 1931), hanno portato alla luce vasi di argilla contenenti bacchette di ferro, che sono stati ritenuti una opportuna reazione, e, per quanto riguarda le colonne capillari, con l'uso di fasi stazionarie immobilizzate ossia fissate ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] nelle isole di Hokkaido e Sakhalin, che produceva vasi di terracotta di tipo jomonshiki (ossia 'a ornamenti occhi oblunghi quasi escono dalle orbite, si evidenziano i capillari che afferiscono al tratto distale della vena temporale superficiale, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] sua volta induce il rilassamento delle cellule della muscolatura liscia dei vasi. Per i suoi studi Murad riceverà il premio Nobel 1998 a fare crescere in laboratorio una rete di capillari umani a partire da cellule endoteliani e cellule tumorali ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] con albuminuria; avanzava, tra altre ipotesi, quella che un'alterazione ematica ‟colpisse la circolazione dei piccoli vasi e dei capillari in modo tale da render necessaria una maggior azione cardiaca per forzare il sangue attraverso i distretti ...
Leggi Tutto
Anatomia
Rodolfo Amprino
di Rodolfo Amprino
Anatomia
sommario: 1. Introduzione. 2. Moderne tecniche e metodi di studio. 3. Orientamenti biologici della morfologia del Novecento. 4. Nuove acquisizioni [...] e ultrastruttura della parete dei vasi, ai rapporti topografici dei capillari con le cellule specifiche degli organi.
Furono anche determinati gli organi nei quali una rete di capillari linfatici manca o è scarsa; talora, per ragioni tecniche, ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] che può propagarsi quando l'He II è contenuto in capillari; nel quarto suono si hanno contemporaneamente cambiamenti di pressione, quindi possono fornire informazioni su organi a tessuto molle, vasi sanguigni, tumori (in quest'ultimo caso anche quando ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...