Cicatrizzazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
La cicatrizzazione è il processo di riparazione delle lesioni (ferite, lacerazioni ecc.) dei tessuti dell'organismo. In esso intervengono numerosi fattori [...] (nel caso della cute: epitelio, tessuto connettivale, vasi, tessuto adiposo, terminazioni nervose, recettori sensoriali). In questo dai vecchi vasi e danno origine a piccoli capillari, che successivamente si organizzano in piccoli vasi contorti di ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] vescicole con quella citoplasmatica, per raggiungere, attraverso i vasi linfatici e il dotto toracico, la circolazione generale LPL), che è localizzato sulla superficie degli endoteli capillari nei muscoli scheletrici e nel tessuto adiposo e catalizza ...
Leggi Tutto
RUFFINI, Angelo
Stefano Arieti
– Nacque a Pretare, frazione di Arquata del Tronto in provincia di Ascoli Piceno, il 17 luglio 1864 da Giacomo e da Vincenza Saladini.
Compiuti gli studi ginnasiali e [...] cute, scoprendo nei tronchi nervosi un astuccio di capillari sanguigni che avvolge i fascetti di fibre, e l’origine e la differenziazione del sangue e la formazione dei vasi nell’area extraembrionale. L’ultimo capitolo affronta il problema dell’ ...
Leggi Tutto
Dispnea
Anna Maria Verde
In medicina con il termine dispnea (dal greco δύσπνοια, latino tardo dyspnoea, "difficoltà del respiro") si intende l'anomala e molesta sensazione del proprio respiro. Si tratta [...] 'ipertensione del circolo polmonare determina, a livello dei capillari, un passaggio di liquido nello spazio interstiziale con , subentrano alterazioni della struttura anatomica dei vasi ematici polmonari, aumento delle cellule perivascolari e ...
Leggi Tutto
Epitelio
Daniela Caporossi
Si definisce epitelio (dal latino scientifico epithelium - dal greco ἐπί, "sopra", e θηλή, "capezzolo" -, usato in origine per indicare la pelle che copre il capezzolo) il [...] e interne. La costituente epiteliale che delimita i vasi del sistema circolatorio viene più propriamente definita endotelio, endocrine, le quali riversano il loro secreto direttamente nei capillari di cui è ricco lo strato connettivale che le sostiene ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] e sangue ricco di ossiemoglobina nelle branche afferenti dei capillari; l'eritema passivo, di colorito variabile dal rosso che l'eritema dipende dalla presenza di sangue nei piccoli vasi della cute.
I margini dell'eritema possono essere netti, ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] Endotelial Growth Factor) delle cellule endoteliali dei capillari cerebrali e del fattore BDNF (Brain Derived ambientali tramite l’intermediazione di fattori rilasciati dai vasi sanguigni e dagli astrociti della nicchia stessa. Analogamente ...
Leggi Tutto
cardiopatia
Francesco Romeo
Le cardiopatie congenite
La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con incremento irreversibile della interruzione dell’arco aortico.
Trasposizione dei grandi vasi
Si caratterizza per l’anomala connessione dell’ ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] linfatici
La rete linfatica prende inizio con vasi a fondo cieco, i linfatici iniziali. Le pareti di questi condotti sono formate da cellule parzialmente sovrapposte. Gli scambi capillari presentano uno squilibrio tra quantità di liquido filtrato ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] gli alimenti, possono penetrare, attraverso la mucosa intestinale, nei vasi sanguigni del circolo portale o nei vasi linfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e nei capillari polmonari. La larva esacanta si fissa e si ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...