pressione sanguigna
La pressione esercitata dal sangue all’interno del sistema cardiovascolare, quindi nelle cavità del cuore e nei vasi sanguigni. La pressione è una misura quantitativa della forza [...] fondamentali: garantire il continuo movimento del sangue lungo i vasi e contribuire agli scambi con i tessuti. Il sistema presentando un valore massimo e uno minimo, e diventa continua nei capillari e nelle vene. I suoi valori medi basali (a riposo) ...
Leggi Tutto
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, detto anche corium, costituito per la maggior parte da fasci di tessuto connettivo variamente intrecciati e da fibre elastiche, e ricco di vasi, nervi [...] del d. che tocca l’epidermide presenta caratteristici rilievi o papille sporgenti verso l’epidermide e sono appunto i capillari di queste papille che irrorano le cellule dello strato germinativo dell’epidermide. Nello strato papillare del d. hanno ...
Leggi Tutto
Ramo delle scienze mediche che ha per oggetto le malattie del sistema nervoso a sintomatologia più spiccatamente somatica, decorrenti cioè con disturbi della motilità, della sensibilità, dell’equilibrio [...] . - La struttura dei vasi intraparenchimali consente sia il passaggio di molecole selezionate dal sangue al tessuto sia lo smaltimento dei detriti. Il sangue arriva al tessuto attraverso le arterie penetranti e i capillari, e lo abbandona con le vene ...
Leggi Tutto
vascolare biologia In anatomia comparata, apparato v., sistema di canali o vasi destinati a portare sotto forma liquida (sangue e linfa nei Vertebrati, emolinfa negli invertebrati superiori) i materiali [...] si differenziano dal mesoderma i primi abbozzi del sangue e dei vasi sanguigni. Anche nella vescicola blastodermica di certi Mammiferi, nell’ un’area v. con una fitta rete di capillari. botanica Insieme degli elementi istologici conduttori legnosi, o ...
Leggi Tutto
In istologia, nome delle cellule situate sulla tunica avventizia dei piccoli vasi venosi e arteriosi e attorno ai capillari, per formare come una barriera filtrante (peritelio) intorno ai vasi. I p. hanno [...] funzione contrattile e costituiscono gli sfinteri precapillari delle metarteriole ...
Leggi Tutto
(o microcircolo) La circolazione sanguigna (estensivamente anche linfatica) che si svolge a livello dei vasi minori (precapillari, capillari, venule) e che assicura gli scambi nutritivi tra sangue e liquido [...] interstiziale ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] Sarà pure utile l'osservazione dello stato dei capillari mediante la pletismografia e capillaroscopia. Si trarranno utili si deponeva il cadavere con gli oggetti a lui già cari e con vasi di profumi e di unguenti; indi vi si appiccava il fuoco. ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] singole fibre (perimisio interno) è molto lasso, accompagna i vasi e i nervi che sono parte integrante del muscolo come formata da un sincizio. Nelle fessure decorrono abbondanti capillari sanguigni e nervi accompagnati da scarso tessuto connettivo ...
Leggi Tutto
TEGUMENTARIO, SISTEMA
Nello BECCARI
Ettore REMOTTI
Virgilio DUCCESCHI
Ignazio SALVIOLI
Margarete WENINGER -.Hella POCH
. Viene designato con questo nome il rivestimento esterno del corpo. Esso si [...] più profondo, fondamentale.
È specialmente nel derma che decorrono i vasi e i nervi della cute. Ivi si trova la maggior CO2 esala dalla cute diffondendosi attraverso la parete dei capillari sanguigni e attraverso l'epidermide, per la differenza di ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] varî metodi all'argento colloidale, p. es. col tannato d'argento; i capillari sanguigni, iniettando i vasi con gelatina colorata; le cellule endoteliali dei capillari, con un procedimento di colorazione vitale (blu trypan); il plesso intralobulare di ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...