SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea)
Agostino PALMERINI
Alessandro DALLA VOLTA
Vittorio CHALLIOL
Mario TRUFFI
Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] aventi origine nel tessuto connettivo, di regola attorno a piccoli vasi, con tendenza a fusione e apertura verso l'esterno del corteccia cerebrale. Possono però aversi talvolta emorragie capillari. Quanto ai rammollimenti, essi si possono verificare ...
Leggi Tutto
IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] muscolari liscie e aumentano la permeabilità dei capillari, con conseguenze spesso mortali dipendentemente dall'importanza liberati da queste cellule causano lesioni della parete dei piccoli vasi con conseguente trombosi e, a volte, necrosi del ...
Leggi Tutto
SEMEIOTICA
Francesco Schiassi
. Questo termine nel linguaggio filosofico fu usato per indicare la scienza dell'uso, del significato delle parole e dei segni in generale (Locke). Nel linguaggio medico [...] non potrebbero essere percepiti dal nostro occhio (per es., i capillari della pelle). La lente nell'esame ispettivo è largamente usata ).
Questi arrossamenti sono dovuti a dilatazione dei vasi cutanei e vanno quindi distinti dagli arrossamenti dovuti ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] che presentano un endotelio fenestrato. Questi capillari si immettono in un sistema di venule che corrono lungo il peduncolo (plesso primario dei vasi portali lunghi ipofisari) e drenano nei vasi sinusoidi dell'ipofisi anteriore (plesso secondario ...
Leggi Tutto
IMMUNOPATOLOGIA
Fernando Aiuti-Giuseppe Luzi
Le conoscenze acquisite in quest'ultimo ventennio su strutture e funzioni del sistema immunitario hanno consentito un particolare tipo di approccio in un [...] connettivo, prevalentemente dislocati in prossimità di piccoli vasi sanguigni. Essi sono piuttosto voluminosi e contengono di E. W. Goodpasture, in cui la membrana basale dei capillari polmonari e renali è la sede del processo patogenetico.
L'ultima ...
Leggi Tutto
LAMELLIBRANCHI
Carlo Piersanti
. I Lamellibranchi (De Blainville), così chiamati per l'aspetto delle loro branchie, furono altrimenti denominati Bivalvi, Acefali (Cuvier), Conchiferi (Lamarck), Pelecipodi [...] . Un epitelio vibratile riveste ogni foglietto branchiale.
I vasi sanguiferi situati alla base delle branchie mandano rami vascolari al tessuto branchiale, formando spesso vere anse con capillari afferenti ed efferenti. L'acqua, messa in movimento ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] distacco del funicolo, quindi l'obliterazione e l'involuzione dei vasi ombelicali nel loro decorso intra-addominale. Mentre si svolge questo nel sedimento, manifestazioni emorragiche varie da embolie capillari, ittero, ecc. A seconda dei casi ...
Leggi Tutto
USTIONI (dal lat. uro "brucio"; fr. brûlure; sp. quemadura; ted. Brandwunde; ingl. burn)
Giulio ANZILOTTI
S'intendono con questo nome lesioni principalmente della cute e delle mucose, dovute al calore [...] poco; la tumefazione dura poco ed è data dalla dilatazione dei capillari e da una lieve trasudazione di siero nel tessuto. Benché tale che solleva l'epidermide e talora per rottura di piccoli vasi diviene di colore rosso. Le flittene poi si rompono o ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] , un aumento di potenzialità dei globuli bianchi del sangue, ecc., mentre cresce la permeabilità dei vasi linfatici e dei capillari sanguigni, si ridestano i fermenti, ecc.
Implicitamente si è accennato al meccanismo della reazione aspecifica ...
Leggi Tutto
SATURNISMO (dal latino saturnus, simbolo alchimistico del piombo)
Fernando Marcolongo
Significa l'avvelenamento da piombo. È diventato oggi di osservazione molto rara nella sua forma acuta o subacuta, [...] solo vicino ai denti, dovuto al piombo circolante nei capillari che, combinandosi con l'idrogeno solforato, presente nella cavità saturnina, dovuta al danneggiamento che il piombo arreca sui vasi cerebrali e sulle cellule nervose, e che può insorgere ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...