Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] contesto è ulteriormente complicato dal fatto che i vasi sanguigni sono caratterizzati da un certo grado di pressione, in quanto sono poste a valle della fitta rete dei capillari che dissipa la maggior parte dell’energia; tuttavia per favorire il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Zoologia e botanica
Brigitte Hoppe
Zoologia e botanica
Descrizione, anatomia e classificazione di animali e piante
Nel corso del XVII sec., anche [...] e il parenchima formato da cavità membranose (alveoli). Inoltre dimostrò l'esistenza della fitta rete di vasi che avvolge gli alveoli, scoprendo, con i capillari, l'anello di collegamento ancora mancante nel sistema vascolare tra arterie e vene.
Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] la dottrina della circolazione sanguigna un'importanza analoga a quella della scoperta dei capillari polmonari: la dimostrazione dell'esistenza di vasi destinati alla nutrizione dei polmoni permetteva infatti di concludere, senza alcun dubbio, che ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] , e in una micropompa per il rilascio dell'insulina nei vasi peritoneali. Questi dispositivi, da tempo utilizzati in alcune cliniche, verificarsi di una circolazione fortemente disomogenea nei capillari: ciò può provocare anche delle ischemie ...
Leggi Tutto
Connettivo
Gabriella Argentin
Anna Paola Mitterhofer
Lorenzo Bonomo
Il nome di tessuto connettivo viene dato a un vasto gruppo di tessuti che presentano caratteristiche morfologiche diverse, ma che [...] , nonché il tessuto (connettivo propriamente detto) interposto fra i capillari e le cellule che, oltre ad avere una funzione di colpisce in modo più o meno esteso la parete dei vasi. L'alterata struttura della parete endoteliale provoca trombosi, cioè ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] istologico delle tonache vascolari, specialmente dei capillari, era fondato su accurate ricerche embriologiche e Berres, Osservazioni microscopiche sulle ramificazioni periferiche dei vasi sanguigni e sull'intima struttura dei nervi, pubblicato ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] che riduce le capacità di scambio gassoso tra il sangue dei capillari e l'aria degli alveoli; ciò avviene, oltre che nelle . Infine, la fibrosi può interessare alveoli, bronchioli e vasi, il cui lume viene progressivamente ridotto fino alla completa ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] di temperatura sulle guance riflette la redistribuzione del flusso sanguigno nella rete dei capillari e, inoltre, caratterizza lo stato funzionale dei vasi sanguigni. Questa immagine (o mappa) funzionale, risultato di un test 'naturale', cioè dell ...
Leggi Tutto
LUNEDEI, Antonio
Stefano Arieti
Nacque a Gambettola, nei pressi di Forlì, il 31 ag. 1900 da Arturo e da Ernesta Abbondanza.
Studiò medicina e chirurgia nell'Università di Bologna, ove si laureò con [...] , ibid., XXVII [1926], pp. 914-918; Le reazioni capillari alla stimolazione meccanica della cute (il dermografismo). Nota I: il fisiopatologia vascolare (Fisiopatologia del sistema dei più piccoli vasi (sintesi), in Folia cardiologica, VI [1947], pp ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] Montanari rimane essenzialmente legato alle ricerche sul cateterismo dei vasi sanguigni che egli condusse nella clinica medica di alle soluzione ipotoniche degli eritrociti circolanti nei capillari cutanei in confronto a quelli circolanti nelle ...
Leggi Tutto
capillarita
capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...