• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [126]
Patologia [50]
Biologia [52]
Anatomia [32]
Fisiologia umana [25]
Zoologia [24]
Biografie [15]
Fisica [13]
Temi generali [14]
Patologia animale [11]

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio Francesca Vannozzi Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] ", e di speciali spazi intercellulari oggi noti come capillari di secrezione; contemporaneamente dimostrò che l'attività secretoria della dei nervi, anche se si esegue la legatura dei vasi sanguigni che la irrorano (Von der Folgen des beschleunigten ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ipotalamo

Universo del Corpo (2000)

Ipotalamo Patrizia Vernole L'ipotalamo è la porzione del diencefalo localizzata sotto il talamo e corrispondente al pavimento e alla parte inferiore delle pareti del terzo ventricolo. Ne fanno parte: [...] dell'ipotalamo. È attraversato da una fitta rete di vasi sanguigni ed è collegato da fasci di fibre nervose alla cellule secernenti dell'ipotalamo riversano i loro prodotti in una rete di capillari che si riuniscono in un insieme di vene, le quali, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – ORMONE DELLA CRESCITA – ORMONE LUTEINIZZANTE – ADRENOCORTICOTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ipotalamo (3)
Mostra Tutti

FOLLI, Cecilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio Antonella Pagano Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] del foro che, in realtà, sono gli orifizi dei capillari che vengono dalla parte dell'atrio. Inoltre il F., umano. Pur essendo distribuito al tessuto cellulare per mezzo dei vasi sanguigni, necessario in alcune circostanze per la nutrizione del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BASTAI, Pio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BASTAI, Pio Ermanno Ferrario Nato a Sestola (Modena) il 26 marzo 1888 da Vincenzo e da Oliva Amici, si laureò in medicina e chirurgia a Firenze nel 1913. Fino al 1915 frequentò l'istituto fiorentino [...] aspetti del danno vascolare caratteristico dell'età senile e in particolare le profonde modificazioni dei piccoli vasi arteriosi e dei capillari, che determinano una maggiore rigidità del sistema, con adattamenti funzionali di compenso meno rapidi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUNA, Emerico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUNA, Emerico Giulia Crespi Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] , il L. individuò inoltre la correlazione tra diametro dei capillari e volume degli organi che li contengono e gli intimi rapporti esistenti tra fibre reticolari e pareti dei vasi sanguigni. Tra i suoi numerosi lavori si ricordano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pus

Universo del Corpo (2000)

Pus Daniela Caporossi Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] Si indica come flemmone l'infezione di tessuto connettivo, vasi sanguigni e organi profondi, determinata dal pus che, dei focolai di infiammazione attraversando le pareti dei capillari e delle venule postcapillari, fagocitano i batteri distruggendoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: GRANULOCITI NEUTROFILI – IMMUNITÀ CELLULARE – FOSFATASI ALCALINA – TESSUTO CONNETTIVO – APPARATO URINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pus (3)
Mostra Tutti

Siero

Universo del Corpo (2000)

Siero Daniela Caporossi Il termine siero (derivato del latino serum, "parte acquosa del latte") indica la parte di un liquido organico che rimane fluida dopo la coagulazione. In anatomia viene chiamata [...] pressione osmotica, che viene invece esercitata dai vasi grazie alla presenza delle sieroproteine, poiché i liquidi , favorisce la filtrazione di acqua e soluti dai capillari agli spazi interstiziali. Diminuzioni nella concentrazione delle proteine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA
TAGS: FATTORI DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – PRESSIONE OSMOTICA – PLASMA SANGUIGNO – ORMONI STEROIDEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siero (2)
Mostra Tutti

Plasma

Universo del Corpo (2000)

Plasma Gabriella Argentin Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] concentrazione tra plasma e liquido interstiziale, l'acqua dovrebbe essere assorbita osmoticamente all'interno dei vasi sanguigni; tuttavia, nei capillari arteriosi regna una pressione che si oppone a questo richiamo dei liquidi e permette anzi al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasma (2)
Mostra Tutti

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite

Dizionario di Medicina (2010)

Cardiopatia. Le cardiopatie congenite Francesco Romeo La cardiopatia congenita è un’anomalia della struttura o della funzione cardiaca presente alla nascita. Tali cardiopatie sono tra le malformazioni [...] sangue nei polmoni determina un aumento dello spessore dei capillari polmonari (reazioni proliferative) con incremento irreversibile della interruzione dell’arco aortico. Trasposizione dei grandi vasi Si caratterizza per l’anomala connessione dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCOLAZIONE SISTEMICA – ECOCARDIOGRAFIA – ATRIO SINISTRO – ARCO AORTICO – STATI UNITI

ipertensione polmonare

Dizionario di Medicina (2010)

ipertensione polmonare Paolo Palange Patrizia Paoletti Patogenesi e approcci terapeutici dell’ipertensione polmonare primitiva e acquisita L’ipertensione polmonare primitiva (IPP) è una condizione [...] verifichi è necessario che la circolazione di sangue nei capillari polmonari sia integra sia dal punto di vista anatomico proprietà favoriscono il passaggio del sangue attraverso i vasi polmonari e permettono il mantenimento di basse pressioni nel ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – MUTAZIONI GENETICHE – ANIDRIDE CARBONICA – SCOMPENSO CARDIACO – CALCIOANTAGONISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipertensione polmonare (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 26
Vocabolario
capillarità
capillarita capillarità s. f. [der. di capillare]. – 1. Complesso di fenomeni che si verificano, in apparente contrasto con le ordinarie leggi della statica dei liquidi, nei tubi capillari, nei quali la superficie libera di un liquido non...
capillare
capillare agg. e s. m. [dal lat. capillaris «dei capelli, per i capelli», der. di capillus «capello»]. – 1. a. agg. e s. m. Simile a capello, sottile come un capello: tubi c., di sottilissimo diametro (di qui, fenomeni c.: v. capillarità);...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali