La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] il cuore, le arterie, le vene e i vasilinfatici, ma anche, indirettamente, attraverso la loro eliminazione già aperte nell'ambito dello studio del cuore, dell'addome e dei vasi, anche senza l'uso di mezzi di contrasto. Antonio Toti Principi ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] variazioni del suo colore. Gli organi vascolari superficiali della testa sono rappresentati da arterie, vene e vasilinfatici. Le arterie che provvedono all'irrorazione delle labbra, delle guance e del padiglione auricolare sono rami collaterali ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] delle cellule sinusoidali nello spazio di Disse, scorre verso la porta hepatis per poi uscire dal fegato incanalata nei vasilinfatici che percorrono gli spazi portali diretti verso i linfonodi dell'ilo epatico. Da qui tale fluido, assunto il nome ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] che questa scoperta portò nella medicina è incommensurabile. Intanto nel 1622, a Milano, G. Aselli aveva scoperto casualmente i vasilinfatici chiliferi e nel 1647 si ebbe la scoperta delle più grandi strutture di questo sistema, il dotto toracico e ...
Leggi Tutto
Malformazione
Ermelando V. Cosmi
Renato La Torre
Erich Cosmi jr.
Si definisce malformazione qualsiasi anomalia anatomica o strutturale di un determinato organo o apparato; essa può essere acquisita [...] di un'estremità del corpo (linfedema congenito) a causa di una dilatazione dei canali linfatici primitivi o per un'ipoplasia congenita dei vasilinfatici. Nel caso del linfoangioma cistico o igroma, appaiono, normalmente nel terzo inferiore del collo ...
Leggi Tutto
Come i parassiti inattivano la sorveglianza Immunitaria: il caso del protozoo Leishmania
Pascal Launois
(World Health Organization, lmmunology Research and Training Center, lnstitut de Biochimie, Université [...] ipotizza quindi che alcune di queste cellule CD4, una volta attivate da molecole derivate da Leishmania, entrino nei vasilinfatici e nei linfonodi, dove potrebbero contribuire all'iperproduzione di IL-4 osservata 16 ore dopo l'inoculo del parassita ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] inferiori. Il drenaggio venoso avviene, attraverso un ricco plesso, nella vena iliaca interna o ipogastrica; i vasilinfatici drenano la linfa nei linfonodi perivescicali, iliaci esterni, interni e comuni. La conformazione interna del viscere mostra ...
Leggi Tutto
pressione
pressióne [Der. del lat. pressio -onis, dal part. pass. pressus di premere "premere"] [MCC] (a) Generic., l'azione del premere, cioè dell'esercitare una forza sulla superficie di un corpo. [...] del sangue: la più importante tra le p. che riguardano fluidi fisiologici (oltre a quella del sangue, la p. nei vasilinfatici, del liquido encefalo-rachidiano, nel cervello, ecc.): v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 b. ◆ [MCF] P. di arresto: lo ...
Leggi Tutto
Trigliceridi
Giancarlo Urbinati
I trigliceridi, detti anche acilgliceroli, sono esteri del glicerolo, nei quali tutti e tre i gruppi alcolici risultano esterificati con radicali di acidi grassi. Un [...] extracellulare per la fusione della membrana di dette vescicole con quella citoplasmatica, per raggiungere, attraverso i vasilinfatici e il dotto toracico, la circolazione generale. Queste particelle costituiscono i chilomicroni.
L'apolipoproteina B ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] e vene, e sangue costituiscono l'apparato circolatorio sanguifero. L'apparato circolatorio linfatico è invece rappresentato dai vasilinfatici, dai linfonodi, e dalla linfa. Nei vasilinfatici e nei linfonodi scorre la linfa che, come il sangue, è ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...