Anna Meldolesi
L’anno delle neuroscienze
Dalla scoperta dell’esistenza di un sistema linfatico nel cervello all’avvio di un maxi progetto internazionale per lo studio della morfologia dei neuroni, fino [...] siano replicati nell’uomo. «Si dovranno riscrivere i libri di testo», hanno chiosato i giornali internazionali. I vasilinfatici scoperti da Kipnis e colleghi stanno nascosti nelle membrane che avvolgono il cervello, le meningi: per la precisione ...
Leggi Tutto
PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] arteriosi fossero, nella salamandra e in generale nei rettili, contenuti nei vasilinfatici (come la mano in un guanto), mentre secondo Panizza il sistema linfatico di questi animali, più sviluppato del sistema venoso e arterioso, si addossava ...
Leggi Tutto
Biopsia
Gaetano Thiene
Marialuisa Valente
Il significato letterale di biopsia (dal greco béoq, "vita", e çyiq, "vista") è osservazione di frammenti di organo o tessuto prelevati da un essere vivente. [...] l'esiguità del calibro dell'ago evita che il prelievo causi la disseminazione della neoplasia attraverso i vasilinfatici cutanei. Anche sul materiale ottenuto per FNAB è possibile applicare tecniche di immunoistochimica e di microscopia elettronica ...
Leggi Tutto
Diaframma
Daniela Caporossi
Il diaframma (dal greco διάϕραγμα, derivato di διαϕράγνυμι, "separare") è un setto a composizione muscolare e tendinea che divide la cavità toracica da quella addominale [...] strutture anatomiche, quali esofago, aorta e vena cava inferiore, accompagnate nel loro decorso da altre vene e vasilinfatici. Due orifizi minori sono attraversati dai nervi splancnici grande e piccolo. Il diaframma è controllato dai nervi frenici ...
Leggi Tutto
Adenoidi
Daniela Caporossi
La tonsilla adenoidea, o tonsilla faringea, appartiene al tessuto linfatico diffuso e rappresenta un accumulo linfatico organizzato localizzato nella volta della rinofaringe. [...] dei solchi faringei durante lo sviluppo delle cavità orale e nasale. Come i linfonodi, la milza e i vasilinfatici, sono costituite da cellule di provenienza mesodermica. Durante i ripiegamenti ectodermici ed entodermici che daranno origine alla ...
Leggi Tutto
Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] aprono quando la pressione spinge il sangue verso il cuore, si chiudono quando il flusso del sangue si inverte. I vasilinfatici, che drenano la linfa dai tessuti periferici al sistema venoso, sono rivestiti da cellule endoteliali per un certo tratto ...
Leggi Tutto
ASELLI, Gaspare
Loris Premuda
Nacque a Cremona nel 1581. Studiò medicina a Pavia e, addottoratosi, si trasferì a Milano, dove si affermò come ottimo anatomico e chirurgo, anche militare. Nel 1624 ottenne [...] e completata nel quadro più vasto delle nuove scoperte di J. Pequet sul dotto toracico e sulla presenza dei vasilinfatici ubiquitaria nel corpo.
La scoperta e le indagini sperimentali dell'A. furono affidate all'opera, pubblicata postuma a cura ...
Leggi Tutto
linfatico, sistema
Guido Maria Filippi
Insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (➔ linfopoiesi) e alla circolazione della linfa. È formato da tessuto linfatico [...] e da un complesso di spazi e vasilinfatici (rete linfatica).
I vasilinfatici
La rete linfatica prende inizio con vasi a fondo cieco, i linfatici iniziali. Le pareti di questi condotti sono formate da cellule parzialmente sovrapposte. Gli scambi ...
Leggi Tutto
cute
Ugo Bottoni
Involucro continuo che riveste il corpo dei Vertebrati. La c. è costituita da due strutture fondamentali: una esterna (epidermide) e una profonda (derma). L’epidermide è un tessuto [...] per via diretta o per via ‘indiretta’ tramite una reazione immunopatogena mediata dalle IgE.
Vasi dermici
Si distinguono in vasi sanguigni e vasilinfatici. I primi presentano una serie di plessi posti in parallelo rispetto alla superficie cutanea ...
Leggi Tutto
echinococcosi
Malattia provocata dalla tenia echinococco nella sua fase cistica larvale (cisti idatidea).
Ciclo idatideo
Gli embrioni, resisi liberi nell’intestino umano dalle uova pervenute con l’acqua [...] o con gli alimenti, possono penetrare, attraverso la mucosa intestinale, nei vasi sanguigni del circolo portale o nei vasilinfatici, ed essere trasportati nel fegato o nel circolo venoso generale e nei capillari polmonari. La larva esacanta si fissa ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...