poliadenite
Processo flogistico acuto o cronico, coinvolgente più linfonodi, per diffusione di un processo infiammatorio o infettivo tramite i vasilinfatici afferenti ai linfonodi stessi. Le p. hanno [...] sono fra i più frequenti agenti eziologici, ma tutti i virus possono dare poliadenite. Le infezioni batteriche a diffusione linfatica che causano p. sono quelle da cocchi gram-positivi, brucellosi, peste; quelle da bacillo di Koch e dalla sifilide ...
Leggi Tutto
Noonan, Jaqueline Anne
Cardiologa statunitense (n. Burlington 1921). Prof.ssa di cardiologia pediatrica (dal 1969) e preside del dipartimento di pediatria (1974) all’univ. del Kentucky, poi prof.ssa [...] criptorchidismo. Nel neonato sono frequenti le difficoltà di alimentazione. La patogenesi sembra dovuta a una displasia di vasilinfatici. La diagnosi si basa sul riscontro clinico delle caratteristiche; l’analisi del cariotipo risulta normale. ...
Leggi Tutto
gengiva
Mucosa della bocca applicata sui processi alveolari delle mascelle, nelle quali sono impiantati i denti. Prima dell’eruzione dei denti la g. ricopre i margini alveolari. Spuntati i denti, la [...] per mezzo di papille numerose e alte. Manca di ghiandole ma è riccamente fornita di sangue. I suoi vasilinfatici fanno capo a linfoghiandole poste nella loggia sottomascellare e sotto la parte superiore del muscolo sternocleidomastoideo. È innervata ...
Leggi Tutto
linfadenite
Infiammazione di una linfoghiandola. Ne possono essere causa virus e batteri, che penetrano nei vasilinfatici in seguito ad alterazione della pelle, delle mucose o dei vari tessuti e che [...] superano i poteri difensivi delle linfoghiandole stesse. L’infiammazione, acuta o cronica, determina l’ingrossamento e l’indurimento più o meno doloroso delle ghiandole affette, ben appariscente nelle ...
Leggi Tutto
filaria
Verme nematode, appartenente alla famiglia dei Filaridi, parassita dell’uomo e causa di malattie (filariosi). Le f., diffuse in Asia, Africa, America e Australia, sono molto sottili e di dimensioni [...] sistema emolinfatico. Tra le specie più note: Wuchereria (o F. bancrofti), che si localizza nelle linfoghiandole e nei vasilinfatici dell’uomo, determinando gravi disturbi; Loa (o F. loa), detta anche verme dell’occhio, perché spesso giunge sotto ...
Leggi Tutto
viremia
Presenza di particelle virali nel circolo sanguigno. La via più comune di diffusione sistemica dei virus è quella ematica, che il virus raggiunge nella maggior parte dei casi attraverso i vasi [...] linfatici. La diffusione per via ematica può anche avvenire tramite meccanismi naturali (insetti ematofagi) o artificiali (trasfusioni). I virus che si diffondono per via viremica possono raggiungere vari organi, dei quali, però, vengono definiti ...
Leggi Tutto
epidurite
Infiammazione acuta o cronica del connettivo dello spazio epidurale spinale (quello compreso tra le strutture osteo-legamentose esternamente e la dura madre internamente, che circonda il midollo [...] coinvolge, all’interno di quest’area, il tessuto adiposo e quello connettivo, le arterie, le vene e i vasilinfatici. Le cause sono: propagazione di un processo suppurativo delle vertebre, metastasi di focolai settici, traumi della colonna vertebrale ...
Leggi Tutto
filariosi
Infestazione da filaria. La f., rarissima in Europa, è relativamente frequente nelle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, Asia, America, Oceania, e interessa l’uomo e vari animali, manifestandosi [...] Wuchereria e Loa, che determinano l’ostruzione o la rottura dei vasilinfatici, possono dar luogo a adenolinfoceli, varicoceli linfatici, versamenti chilosi (chiluria, chilotorace, ascite chilosa), elefantiasi variamente localizzate (arti, mammelle ...
Leggi Tutto
chiluria
Passaggio dei componenti del chilo nell’urina (detta anche galatturia), per abnorme comunicazione delle vie urinarie con i vasilinfatici: l’urina assume aspetto lattiginoso o, se contiene sangue [...] bancrofti le cui larve, inoculate dalle zanzare, si sviluppano nei vasilinfatici. I parassiti adulti possono ostruire i vasi stessi e talora romperli provocando stravasi linfatici o chilosi in vari organi (peritoneo, vaginale del testicolo, vescica ...
Leggi Tutto
sopramastite
Processo suppurativo che investe la mammella interessando la cute e i tessuti che ricoprono la ghiandola mammaria. Spesso rappresenta una complicazione conseguente alle ragadi del capezzolo. [...] Si accompagna a un’infiammazione dei vasilinfatici (linfangite) e a livello sistemico compare febbre con linfoadenopatia a carico dei linfonodi ascellari. La cute è indurita, arrossata, edematosa e calda. La terapia di base prevede l’uso di ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...