NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] per la massima parte destinate alla muscolatura liscia della pelle e dei visceri; alla muscolatura del cuore e del vasi sanguigni e linfatici, e alle ghiandole. Possiede vie nervose afferenti, che provengono dagli organi della vita vegetativa, per la ...
Leggi Tutto
URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] l'epitelio e la tonaca propria non s'osserva una membrana basale.
Vasi e nervi. - L'uretere, a causa del suo lungo percorso, vene presentano lo stesso comportamento delle arterie. I linfatici formano una rete nello spessore della muscolare e per ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] sono legati se non all'ingresso dei grossi bronchi e dei vasi, mentre per il resto della loro superficie sono separati dalla parete nell'ilo di ogni polmone e ad essi fanno capo i linfatici polmonari. Per lungo tempo dello stato di essi non si è ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] tubercolare che, specialmente dai solchi e lungo i linfatici perivasali, si approfondano nello strato grigio e di e si studiano le pieghe del neopallio oltre il decorso dei vasi meningei e dei seni venosi. Le impressioni e i rilievi ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] ai fasci nervosi. Queste travate sono ricoperte da un rivestimento gliale e nel loro interno decorrono i vasi proprî del nervo e spazi linfatici.
Le fibre nervose, molto sottili (2-5 μ) riunite in fasci variamente intrecciati, sono rivestite da ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] rapporti fra i prolungamenti delle cellule e le fibre di nevroglia coi vasi sanguigni (figg. 43-44) e con gli elementi nervosi, appare in cellule granuloadipose nevrogliche pervengono negli spazî linfatici perivasali.
Dopo molti mesi, il processo ...
Leggi Tutto
Sono animali dal corpo formato da un numero molto variabile di anelli o segmenti (metameri, somiti o zoniti) più o meno simili, ad eccezione di alcuni segmenti differenziati nella regione cefalica (fig. [...] nella parete dell'intestino.
Il movimento del sangue nei vasi è causato dalle contrazioni peristaltiche del vaso dorsale e secondo gruppo ha il sangue colorato, ma gli elementi linfatici sono eleociti, cioè leucociti giganti, carichi di riserve ...
Leggi Tutto
STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach)
Carlo FOA'
Enrico Emilio FRANCO
Mario DONATI
È la sezione [...] sono quasi costanti e si fanno di regola per la via linfatica e consecutivamente per la sanguigna. Nodi metastatici si possono trovare può difficilmente avvenire per mezzo dell'allacciatura dei vasi sanguinanti o con altri mezzi emostatici portati ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] nella pratica privata. E poi quante malattie del cuore e dei vasi sanguigni, del fegato, del sistema nervoso sono designate nei certificati di . Nei primi l'alcool assorbito dai vasi sanguigni e linfatici dello stomaco aumenta lentamente nel sangue, ...
Leggi Tutto
I denti sono organi peculiari degli animali Vertebrati Gnatostomi, con la bocca cioè provvista di mascelle; offrono grande varietà di caratteri minori, mentre in tutte le classi mantengono una sola linea [...] un orificio (forame apicale), che dà passaggio ai nervi e ai vasi del dente. Nella camera pulpare e. nel canale radicolare è racchiusa si compie però anche per via paradentale. Della circolazione linfatica nella polpa, che fu negata sino a pochi anni ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...