In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] , nella quale la struttura lamellare appare nei suoi aspetti più tipici, è percorsa da numerosi canali (di Havers) contenenti vasi sanguigni, linfatici e nervi (del diametro da 20 a 110 μ), a decorso parallelo nelle ossa lunghe, nel senso dell'asse ...
Leggi Tutto
Classe (chiamata anche dei Batrací) del sottotipo dei Vertebrati, tipo dei Cordati.
Caratteri generali. - Vertebrati muniti tipicamente di quattro arti, composti di braccio (coscia), avambraccio (gamba), [...] piani muscolari sottostanti per l'interposizione di ampî sacchi linfatici; finalmente deve essere ricordato che, nei girini degli si formano due organi campaniformi, connessi con particolari vasi al sistema circolatorio, in altre forme ancora la ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] giungerebbe nel liquido cefalo-rachidiano, attraverso gli spazî linfatici della neuroipofisi e del peduncolo infundibolare, l' per questa via; mentre l'assorbimento da parte dei vasi sanguigni sarebbe il mezzo principale d'immissione in circolo dei ...
Leggi Tutto
È una regione che si trova in corrispondenza della parte laterale e posteriore della pelvi (v.) e della parte laterale e superiore della coscia (v.). È costituita dall'osso dell'anca, dall'estremità superiore [...] di questa linea, è delimitata dalla scanalatura interglutea.
Costituiscono l'anca: la pelle, il tessuto sottocutaneo, muscoli, vasi sanguiferi e linfatici, nervi, l'osso dell'anca, parte del femore; e si trova in questa regione l'articolazione dell ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] gravi e portare alla formazione di notevoli stravasi sanguigni o linfatici.
Le contusioni del sacro producono dolore vivo e alle volte o il midollo. Inoltre il proiettile spesso ferisce pure vasi sanguigni, visceri, pleura o peritoneo e ne possono ...
Leggi Tutto
È il tratto del canale alimentare (v. digerente, apparato) che fa seguito alla faringe e si continua nello stomaco; con la contrazione della sua parete muscolare conduce il bolo alimentare dalla faringe [...] vene azygos, alle diaframmatiche, alla coronaria stomacica; i linfatici ai ganglî periesofagei; il plesso nervoso muscolare e e i muscoli sternoioideo e sternotiroideo, e in fuori i grossi vasi. Riconosciuto l'esofago, che ha l'aspetto di un tubo ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] a secrezione esterna siano ugualmente capaci d'immettere dentro i vasi sanguigni sostanze della natura dei veri ormoni. Così si genitali, forse anche delle tonsille e delle ghiandole linfatiche; un gruppo ormonico che aumenta lo zucchero nel ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] pelle contiene il supporto nutritivo dell'epidermide (vasi sanguigni e linfatici) e costituisce, coi suoi fasci connettivo-elastici è attivo nelle difese biologiche ed è ben provvisto di vasi sanguigni e di nervi.
Quanto alle appendici cutanee, i ...
Leggi Tutto
TORACE (gr. ϑώραξ; lat. thorax; fr. thorax; sp. torax; ted. Brust; ingl. chest)
Luigi CASTALDI
Piero BENEDETTI
Vittorio PUCCINELLI
È la porzione anteriore del tronco corporeo degli animali di complessa [...] dall'addome per mezzo del muscolo diaframma, che lascia solo orifizî per il passaggio dell'esofago, di grossi vasi sanguigni e linfatici, di nervi. Come l'addome, anche il torace è formato da pareti circoscriventi una grande cavità, cavità toracica ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] lesione, s'ispessisce trasformandosi in un tubo rigido. I ganglî linfatici, oltre alle lesioni della forma pura, possono trovarsi in preda agli scopi diagnostici, sono le lesioni istologiche dei vasi pre- e postcapillari e del sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...