È la parte anteriore del corpo degli animali che hanno una complessa organizzazione somatica; in quelli a stazione eretta, come l'uomo, la parte più elevata.
Già negl'Invertebrati a organizzazione complessa [...] faringe e delle vie respiratorie (naso, cavità nasali), muscoli scheletrici (soprattutto per la masticazione) e pellicciai, vasi sanguiferi, linfatici, nervi del sistema simpatico.
Nel capo si distingue la parte supero-posteriore, o cranio (o cranio ...
Leggi Tutto
In anatomia umana è la porzione fissa dell'intestino tenue (v. digerente, apparato), situata sulla parete posteriore dell'addome, nel limite fra la zona epigastrica e la mesogastrica. È lunga in media [...] nella grande vena meseraica radice della vena porta; i linfatici nei gruppi ganglionarî preaortici e quindi nella cisterna di la contemporanea lesione di organi vicini (pancreas, vie biliari, vasi dell'ilo epatico, stomaco, colon). Nell'un caso e ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata [...] più sicura di quella supposta dal Loos, il quale pensa che le larve penetrate attraverso la cute siano dai vasi sanguigni o dai linfatici portate nel cuore destro e da qui nei capillari polmonari. Non potendo oltrepassarli per il loro diametro troppo ...
Leggi Tutto
Si designa con questo nome l'infezione provocata dal bacillo carbonchioso, o bacillus anthracis, così chiamato per la colorazione fortemente scura, nerastra, che assumono il sangue e specialmente la milza, [...] organi, vi si moltiplica attivamente e, sopraffatte le resistenze locali, dopo aver superato i vasi e i gangli linfatici, raggiunge il circolo sanguigno provocando una tipica setticemia.
Nell'insorgenza dell'infezione viene invocato soprattutto ...
Leggi Tutto
LINGUA (latino lingua; fr. langue; sp. lengua; ted. Zunge; ingl. tongue)
Gustavo LUSENA
Piero BENEDETTI
Maurizio PINCHERLE
Anatomia e fisiologia. - La lingua è costituita da una massa carnosa (muscolare) [...] gli organi del gusto. Dietro il V linguale s'osservano ammassi follicolari linfatici costituenti la tonsilla linguale. Si trovano nella lingua ghiandole mucose, vasi sanguigni e linfatici, nervi. Di questi si considerano quelli di moto per i muscoli ...
Leggi Tutto
MICOSI (dal gr. μύκης "fungo")
Giuseppe BOLOGNESI
*
Mario TRUFFI
Nome dato da R. Virchow (1856) a un importante gruppo di affezioni prodotte da funghi (esclusi i batterî). Questi vegetali inferiori, [...] -intestinale. Per le sedi possibili della lesione ricorderemo: la cutanea (gomme disseminate, lesioni a vario tipo localizzate); i vasi sanguigni e linfatici; il naso, la gola, l'orecchio, l'occhio; i muscoli e le guaine sinoviali tendinee; le ossa e ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] vasi venosi rilevati e serpeggianti, con piccole salienze grigio-rosee (faringite granulosa), dovuta a follicoli linfatici fibrosa, come dice il nome, assai ricchi di vasi, hanno clinicamente uno sviluppo spesso maligno, infiltrante e invadente ...
Leggi Tutto
Negli animali superiori, un elemento essenziale della difesa contro i microbi delle malattie infettive (virus) e i loro veleni, è quello della reazione immunitaria, cioè della produzione degli anticorpi, [...] respiratoria e attacco asmatico, nel coniglio spasmo dei vasi sanguiferi polmonari e stato asfittico. Nell'uomo non disturbi generali, da gonfiore delle linfoghiandole tributarie dei linfatici della regione iniettata, da dolori articolari e muscolari ...
Leggi Tutto
UNGHIA (fr. ongle; sp. uña; ted. Nagel; ingl. nail)
Agostino PALMERINI
Mario TRUFFI
È un'appendice o annesso della cute, costituita da una lamina cornea che ricopre la faccia dorsale della estremità [...] lamina ungueale, dal letto dell'unghia, dalle pieghe periungueali, da vasi e nervi. La lamina ungueale consta di una radice, quasi di tessuto dermico ricco di nervi e di vasi sanguigni e linfatici; questi ultimi in rete fina, si continuano ...
Leggi Tutto
Questo termine indica in medicina una condizione morbosa che può avere cause multiple e comparire perciò in quadri clinici molto diversi, caratterizzata essenzialmente da un rossore congestizio della pelle, [...] anatomo-patologica essenziale dell'eritema è la dilatazione dei vasi sanguigni, particolarmente di quelli del corpo papillare; la come tonsillite, poliartrite reumatica acuta; i soggetti linfatici vi sono specialmente predisposti. L'eritema nodoso ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...