IMMUNITA'
Gino Doria
. Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] , ma la loro distribuzione anatomica è diversa nei vari tessuti linfatici (tab. 2).
I linfociti B stimolati dall'antigene e liberati da queste cellule causano lesioni della parete dei piccoli vasi con conseguente trombosi e, a volte, necrosi del ...
Leggi Tutto
PUERPERIO (dal lat. puer "bambino" e pario "partorisco")
Pasquale Sfameni
È quel periodo, che segue immediatamente al parto (suites de couche dei Francesi), e dura il tempo necessario all'apparato genitale [...] il connettivo intermuscolare si prosciuga e s'addensa; i vasi sanguigni diminuiscono di calibro e in parte si obliterano e e del collo uterino.
La diffusione dei microrganismi avviene per via linfatica o per via sanguigna (venosa) o per le due vie al ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] varie categorie di cellule di uno stesso tessuto. Il tessuto linfatico, il midollo osseo, i tessuti germinali (testicolo e ovaio regressivi a carico specialmente del tessuto connettivo e dei vasi (ma che interessano anche i parenchimi), e che dal ...
Leggi Tutto
OCCLUSIONE INTESTINALE o Ileo (dal gr. εἰλέω "contorco, avvolgo, stringo insieme")
Mario Donati
È una sindrome generalmente acuta, provocata da cause molto varie, che si esplica con i seguenti segni: [...] delle tossine, che avviene specialmente per la via dei linfatici, provoca una sindrome umorale molto importante così caratterizzata (G appendice fermiforme, il diverticolo di Meckel, i vasi della radice mesenterica, oltre le infinite modalità ...
Leggi Tutto
MENINGITE (XXII, p. 858)
Gino FRONTALI
Guido SOTTI
Gino FRONTALI
Meningite tubercolare. - Alla descrizione del quadro clinico di questa affezione, dobbiamo aggiungere qualche notizia relativa agli [...] . D'altra parte, una diffusione fittissima di tubercoli minuscoli, addirittura microscopici, per impregnazione attraverso gli spazî linfatici che circondano vasi e cellule nel sistema nervoso centrale, con scarsa diffusione in altri organi, è stata ...
Leggi Tutto
MESODERMA (mesoblasto o foglietto embrionale intermedio; dal greco μέσος "medio" e δέρμα "pelle, membrana")
Pasquale Pasquini
È uno dei foglietti germinativi, il quale viene a interporsi durante lo sviluppo [...] i muscoli (muscolatura viscerale e somatica), il cuore, le gonadi, il rene, gli abbozzi dei tessuti connettivi, i vasi sanguiferi e linfatici; in genere tutti quegli organi e quelle strutture che si comprendono con il nome di daivati mesodermici e ...
Leggi Tutto
TRACOMA (dal gr. τράχωμα "asperità" [dell'occhio])
Giuseppe Ovio
Forma grave di congiuntivite, ossia d'infiammazione della congiuntiva, che è la membrana mucosa che tappezza la superficie interna delle [...] 'infiamma e avviene la proliferazione del tessuto, anche gli elementi linfatici proliferano, ossia si moltiplicano, e subito si dispongono in modo sporgenze sono determinate dal fatto che i vasi sanguigni, che percorrono questo tessuto, mandano ...
Leggi Tutto
STREPTOTRICOSI
Cesare FRUGONI
Nino BABONI
. Malattie provocate da microrganismi vegetali appartenenti alla classe degli Schizomiceti, famiglia Actinomycetaceae, genere Actinomyces. Oggi la distinzione [...] generalmente alla faccia interna degli arti assumendo l'aspetto di corde e di noduli sul decorso dei vasi e dei ganglî linfatici superficiali. I noduli possono rammollirsi dando esito a un materiale purulento contenente granuli grossi quanto la ...
Leggi Tutto
INIEZIONE (lat. iniectio; fr. injection; sp. inyección; ted. Einspritzung; ingl. injection)
Agostino PALMERINI
Nicola LEOTTA
Significa l'introduzione nelle cavità e nei tessuti organici, mediante [...] nello spessore di un organo, generalmente ghiandolare (ghiandole linfatiche, epididimo, milza, tiroide, ecc.). Secondo la del corpo sicuramente lontane da organi importanti, specie vasi sanguigni e nervi, i quali potrebbero incidentalmente esser ...
Leggi Tutto
TROFOANGIOPATIE
Loredano DALLA TORRE
Termine generico designante qualsiasi malattia dei vasi periferici (arterie, vene, linfatici) di natura sia funzionale (vasomotoria), sia organica. La Società americana [...] vascolari, ad etiologia allergico-iperergica; è caratterizzata da una lesione degenerativo-infiammatoria, con esito in sclerosi dei vasi. La malattia è oggi considerata come una tipica collagenosi (v. collageno, patologia del, in questa Appendice ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...