Anatomia
Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] a forma di piramide triangolare (detto cavo o cavità ascellare), il cui contenuto è rappresentato da vasi sanguiferi (arteria e vena ascellare), vasilinfatici, linfonodi, nervi, tessuto adiposo. L’ arteria ascellare fa seguito alla succlavia e a sua ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico e botanico (L'Aia 1638 - Amsterdam 1731). Conseguito il dottorato in medicina a Leida nel 1664 e pubblicato uno studio sulle valvole dei vasilinfatici (1665), divenne lettore di chirurgia [...] R. deve la sua fama ad alcune descrizioni anatomiche (la lamina coriocapillare dell'occhio, o lamina Ruyschii, i vasilinfatici, le arterie bronchiali, ecc.), alla sua tecnica di imbalsamazione e di preservazione dei preparati anatomici, al catalogo ...
Leggi Tutto
Linfa che proviene dall’intestino tenue durante l’assorbimento digestivo e che assume aspetto lattescente per la notevole quantità dei grassi alimentari in essa finemente emulsionati.
I vasilinfatici [...] nella cisterna di Pecquet, dove ha inizio il dotto toracico.
Un’abnorme comunicazione delle vie urinarie con i vasilinfatici provoca il passaggio dei componenti del c. nell’urina ( chiluria).
La chiluria tropicale è provocata da Filaria bancrofti ...
Leggi Tutto
Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] manifestarsi in seguito a ferite o altre lesioni cutanee, talora di minima entità. L’e. si diffonde attraverso i vasilinfatici e clinicamente si manifesta oltre che con vivo rossore, con più o meno lieve tumefazione dell’area interessata, coesistono ...
Leggi Tutto
Denominazione comune dei vari metodi d’indagine radiologica delle arterie ( arteriografia), delle vene ( flebografia) e dei vasilinfatici ( linfografia), eseguiti per mezzo di sostanze di contrasto introdotte [...] i valori del primo radiogramma per evidenziare solo il decorso e la morfologia dei vasi. Utilizzata principalmente per la definizione dell’anatomia dei grossi vasi e delle arterie periferiche, tale tecnica può essere integrata o sostituita dall’esame ...
Leggi Tutto
còrpo umano Struttura fisica dell'uomo, suddivisa in tre regioni: testa, tronco e arti. La prima è collegata alla seconda attraverso il collo, mentre dal tronco (suddiviso a sua volta in torace e addome) [...] del sangue in tutto il c.u. per mezzo dei vasi sanguigni (vene, arterie, capillari). Questo consente a ogni singola della serie bianca e appositi organi (milza, timo, organi linfatici), reagisce a stimoli antigenici di natura chimica, batterica ecc. ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] con caratteristiche diverse. L'incontro avviene di solito nel linfonodo, dove le cellule dendritiche giungono mediante i vasilinfatici dopo aver captato l'antigene nei tessuti infiammati; i linfociti T vergini, invece, sono veicolati dal circolo ...
Leggi Tutto
(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] . un'ansa intestinale 'libera', trasferita al collo per sostituire un segmento faringo-esofageo alto). Anche per i vasilinfatici esistono tecniche di micro-anastomosi linfo-venosa con vari accorgimenti, per compensare una patologia linfo-ostruttiva ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] a 142.350 decessi.
L'a. medica ha per oggetto le malattie delle arterie, delle vene e dei vasilinfatici. Quelle delle arterie, con criterio ezio-patogenetico, sono suddivise in arteriopatie degenerative o arteriosclerotiche (v. arteriosclerosi, in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Liquido chiaro che imbeve i tessuti organici e che circola nelle lacune e nei vasilinfatici dei Vertebrati. La l. dei Vertebrati si divide in l. interstiziale e l. circolante o l. propriamente [...] grandi mononucleati, in numero di circa 8000 per mm3, che aumenta durante il periodo digestivo. La l. contenuta nei vasilinfatici intestinali, durante la digestione, prende il nome di chilo: essa si distingue per il suo aspetto lattescente, per la ...
Leggi Tutto
linfatico
linfàtico agg. [der. di linfa; cfr. il lat. lymphatĭcus «idrofobo, furioso»] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, della linfa, che si riferisce alla linfa: sistema l., il complesso degli elementi anatomici che nell’uomo, e nei vertebrati...
linfangite
(o linfoangite; anche linfangioite o linfoangioite) s. f. [comp. di linf(o)- e angio-, col suff. -ite]. – 1. In medicina, infiammazione dei vasi linfatici, provocata da infezioni dei tessuti tributarî dei vasi stessi, o anche da...