TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] delle strie che si dirigono dalla regione lesa verso l'ilo del polmone è dovuta alla replezione di vasisanguigni, e, più probabilmente, di quelli linfatici (linfangioite reattiva), che può anche consentire la denominazione di peribronchite, usata da ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] in rapporto con cause diverse, meccaniche, tossiche, infettive.
L'emorragia cerebrale (encefalorragia) avviene per rottura spontanea di vasisanguigni (in alcuni casi anche per diapedesi); si produce così uno sfacelo della sostanza eerebrale (fig. 26 ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] , dopo avere aspirato liquido cefalorachidiano.
I vasisanguigni degli arti (arteriografia) sono stati anch'essi e) polmone; poi surrenali, fegato, pancreas, tiroide, connettivo, vasi, muscoli, nervi, cartilagini, ossa (H. Holthusen).
Ormai bene ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] e pensò, come Varrone, se fra le emanazioni delle paludi vi fossero esseri viventi minutissimi da penetrare entro i vasisanguigni dell'uomo e quivi moltiplicarsi; e che quindi convenisse esaminare di quando in quando il sangue degli ammalati di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, TESSUTO
Giuseppe LEVI
Mario DONATI
Giuseppe LEVI
Ugo CERLETTI
Mario DONATI
Ugo CERLETTI
(fr. tissus nerveux; sp. teijdo nervioso; ted. Nervengewebe; ingl. nervous tissue).
Istologia [...] , come già Golgi ammise.
Se si riflette agli stretti rapporti fra i prolungamenti delle cellule e le fibre di nevroglia coi vasisanguigni (figg. 43-44) e con gli elementi nervosi, appare ovvio che la nevroglia assuma succhi nutritivi dal plasma e li ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] l'anatomia del cervello e del midollo spinale, a indicare le funzioni dei nervi e a distinguere sicuramente fra nervi e vasisanguigni. Egli fu il primo a cercare di risolvere il problema della circolazione e fu il fondatore della dottrina del polso ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] , stabilita da Zenneck per i rettili, tra la distribuzione dei cromatofori e il decorso primitivo dei vasisanguigni embrionali, né la distribuzione metamerica del pigmento ammessa da van Rynberg in dipendenza della innervazione periferica. Per ...
Leggi Tutto
OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery)
Ernesto PESTALOZZA
Giuseppe VATTI
L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] , per scavarsi in seno a esso un nido, la camera incubatrice; e infine usura e perfora le pareti dei vasisanguigni mettendosi a contatto diretto col sangue materno. Questo modo di intendere l'annidamento trovava appoggio in alcuni fatti patologici ...
Leggi Tutto
Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari
Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] indicano che cellule staminali adulte possono essere isolate da cervello, midollo osseo, sangue periferico, polpa dentale, vasisanguigni, colonna spinale, muscolo scheletrico, epitelio della pelle e del sistema digerente, cornea, retina, fegato e ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] corpo luteo furono emesse molte teorie: alcuni lo considerarono come un coagulo sanguigno organizzato, altri come un prodotto della granulosa, che poi accoglierà i vasisanguigni provenienti dalla teca, altri come un prodotto della teca interna che ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...