Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] della bile e le altre funzioni, si sostituisce il tessuto connettivo, che si ritrae e, per la compressione dei vasisanguigni, dà origine alla idropisia. La cirrosi epatica può osservarsi anche nei fanciulli e nei giovanetti abituati a fare largo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] forniti vengono comunemente utilizzati per l'analisi delle dimensioni del cuore, delle sue varie strutture e dei grandi vasisanguigni del torace, nonché degli effetti che le malattie cardiache producono a livello polmonare, e per la rilevazione di ...
Leggi Tutto
In anatomia, è compreso fra i tessuti dell'organismo; vi rientrano formazioni a caratteri morfologici diversissimi, quali il connettivo lasso, dotato di grande plasticità; il tessuto adiposo; parti dure, [...] , nella quale la struttura lamellare appare nei suoi aspetti più tipici, è percorsa da numerosi canali (di Havers) contenenti vasisanguigni, linfatici e nervi (del diametro da 20 a 110 μ), a decorso parallelo nelle ossa lunghe, nel senso dell ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] critica per la sensibilità al dolore; i sostituti del plasma (destrano, polivinilpirrolidone) che trattengono acqua nei vasisanguigni per l'attività colloidosmotica; l'urea, il mannitolo e altri cristalloidi idonei a indurre per osmosi diuresi ...
Leggi Tutto
IPOFISI (gr. ὑπόϕυσις da ὑπό "sotto" e ϕύω "nasco")
Ettore REMOTTI
Antonio PENSA
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Agostino PALMERINI
Anatomia e fisiologia comparata. - Durante lo sviluppo, dal tetto [...] passare nella cavità ventricolare del diencefalo e ad essere assorbito per questa via; mentre l'assorbimento da parte dei vasisanguigni sarebbe il mezzo principale d'immissione in circolo dei materiali elaborati dal resto della ghiandola (figg. 5-8 ...
Leggi Tutto
FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms)
Oreste MATTIROLO
Fabrizio CORTESI
Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] principî tossici è quello di produrre contrazioni delle fibre muscolari e particolarmente delle fibre muscolari lisce (utero, vasisanguigni, ecc.). L'avvelenamento acuto è rarissimo; invece durante il Medioevo e ancora oggi in alcune regioni della ...
Leggi Tutto
È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] necrotici secondarî con tutte le loro conseguenze sia locali sia generali; così pure sono frequenti le lesioni dei vasisanguigni, i quali lacerati o strappati si retraggono senza dare emorragia, per accartocciamento delle pareti del vaso stesso e ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] non si vede soltanto più appiattita che nel registro di petto, ma fa riconoscere anche particolari anatomici, come vasisanguigni decorrenti tortuosamente, a prova del fatto che le corde del detto registro non vibrano in tutta la loro ampiezza ...
Leggi Tutto
È la parte inferiore del tronco, contenente nell'uomo la maggior parte dell'apparato digerente e dell'apparato urogenitale. Gli organi relativi sono posti in una cavità (cavità addominale) separata in [...] 'arteria celiaca; il crasso è fornito dalla mesenterica superiore e dalla mesenterica inferiore. Tutti questi vasisanguigni delle pareti gastrointestinali sono di calibro relativamente considerevole, oltreché essere tutti anastomizzati in modo che ...
Leggi Tutto
Nell'uomo e in altri Vertebrati, la prima porzione o regione cervicale del tronco, che fa seguito alla testa e precede il torace, si distingue più o meno nettamente da quest'ultimo, all'esame esterno, [...] aperte, e quindi tra le ferite (d'arma bianca o d'arma da fuoco), sono da ricordare quelle dei grossi vasisanguigni, dei rami nervosi, del canale laringo-tracheale e di quello esofageo. Tra le ferite vasali più gravi sono quelle delle arterie ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...