VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] con la formazione di costole più o meno rudimentali può dare disturbi per compressione di nervi e di vasisanguigni. Più frequente è la sacralizzazione della quinta vertebra lombare, che può essere parziale o totale, simmetrica o asimmetrica ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] solo essenziali per guidare gli assoni, ma anche per guidare lo sviluppo dei vasisanguigni, dando così un importante fondamento molecolare al fatto che vasi e nervi seguono percorsi comuni. Ai fattori descritti vanno aggiunte anche neurotrofine e ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] le cellule a proliferare, a una maggiore sopravvivenza e, nei tumori, a crescita, invasività e neoproduzione di vasisanguigni. Le tirosina chinasi tumorali sono state identificate come possibile bersaglio specifico per la terapia utilizzando come ...
Leggi Tutto
Studia le malattie che hanno come espressione principale un'alterazione della pelle; essa interessa specialmente l'uomo, ma v'è pure una dermatologia degli animali che ha valore anche ai fini della patologia [...] dall'attività delle ghiandole endocrine. Ma anche l'ipoderma è attivo nelle difese biologiche ed è ben provvisto di vasisanguigni e di nervi.
Quanto alle appendici cutanee, i peli si presentano diversamente nel corpo umano a seconda dell'età ...
Leggi Tutto
FRATTALI
Luigi Accardi
Nicola Rosato
Il termine ''frattale'' è stato introdotto da B. Mandelbrot nel saggio Les objects fractals (1975) per denotare una vasta classe di modelli matematici i quali, [...] di gas nei polmoni, l'assorbimento di sostanze nutritive nell'intestino e l'irrorazione dei tessuti da parte dei vasisanguigni.
Altri esempi di strutture presenti negli esseri viventi che sono state studiate negli ultimi anni con i metodi della ...
Leggi Tutto
MAMMELLA (lat. mamma; fr. mamelle; sp. mama; ted. Brustdrüse, Brust; ingl. breast)
Silvio RANZI
Antonio PENSA
Michele MITOLO
Giuseppe SOLARO
Le mammelle sono ghiandole secernenti il latte, destinato [...] si staccano anche le lamelle interstiziali intralobulari. Trabecole e lamelle costituiscono lo stroma della ghiandola percorso dai vasisanguigni che assumono un particolare sviluppo nel peripdo di attività secretiva. La fine struttura è quella di ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] della mano o del piede) ne è turbata tutta l'armonia e l'equilibrio funzionale dell'arto corrispettivo.
I più grossi vasisanguigni (arterie e vene) destinati a dare i rami più piccoli che nutriranno i tessuti costitutivi degli arti, e i più grossi ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] proliferazione di numerosi tipi cellulari fra cui le fibre muscolari dei vasi, le cellule gliari e i fibroblasti.
R. Ross e che l'angiogenesi, cioè l'induzione della formazione dei vasisanguigni, è necessaria per lo sviluppo dei tumori e per la ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] svilupparsi in un individuo completo, la blastocisti deve annidarsi nell'endometrio e portarsi a contatto diretto con i vasisanguigni materni al fine di poterne derivare sostanze nutritive e ossigeno. Questo processo inizia verso la fine della prima ...
Leggi Tutto
STAMPA TRIDIMENSIONALE.
Carlo Marsich
– Basi teoriche. Applicazioni. Tecnologie e processi di stampa. Stampa su polveri. Stampa su liquidi. Stampa su solidi. Webgrafia
La s. t. è un processo ‘additivo’, [...] grado di produrre larghe porzioni di tessuti destinate al trapianto (nel 2009 la Organovo Inc. ha stampato i primi vasisanguigni), e in un prossimo futuro addirittura di interi organi, annullando i rischi di rigetto, in quanto sui substrati stampati ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...