Piccolo canale che attraversa le ossa dando passaggio ai vasisanguigni che servono alla nutrizione dell’osso stesso, aprendosi alla superficie con il foro nutritizio. ...
Leggi Tutto
L’insieme degli elementi reticoloistiocitari, che a forma di manicotto periavventiziale, più o meno completo, circonda i piccoli vasisanguigni. ...
Leggi Tutto
Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso che, sotto l’impulso dell’attività cardiaca, circola nell’apparato cardiovascolare (cuore, arterie, capillari, vene), distribuendosi in tutti i distretti [...] casi, contro le emorragie, è quella di coagulare quando esce dai vasi; solo in condizioni patologiche (trombosi) il s. coagula nell’ sforzi rivolti alla produzione di sostituti del plasma sanguigno sono stati da tempo coronati da successo, mentre ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] puro, cioè geneticamente identici, il tessuto viene nutrito dai vasi dell’ospite, persiste e funziona indefinitamente. Se invece lo che nel 1900 scoprì il sistema AB0 dei gruppi sanguigni, dimostrò l’importanza della compatibilità fra donatore e ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] i tessuti, dall'altro. Un aumento della pressione oncotica dei colloidi sanguigni, da un lato, e di quelli dei tessuti, dall'altro; si trasportava in otri; nelle case si tenevano grandi vasi porosi nei quali essa si rinfrescava e si purificava. ...
Leggi Tutto
GEMELLI (lat. gemini; fr. jumeaux; sp. gemelos; ted. Zwllinge; ingl. twins)
Giulio Chiarugi
Fra i fattori dai quali dipende il grado della prolificità nei Mammiferi è da considerare il numero dei prodotti [...] . A questa fanno capo i due cordoni ombelicali, e i vasi ombelicali entrano sulla placenta in stretta anastomosi (fig. 1, D anche nel comportamento sierologico in relazione ai gruppi sanguigni. Sono soggetti alle stesse malattie costituzionali.
Fu ...
Leggi Tutto
diabete
Carlo Pini
Quando c'è troppo zucchero nel sangue
Il malato di diabete produce grandi quantità di urina e ha troppo glucosio ‒ uno zucchero ‒ nel sangue. La malattia è in genere dovuta a un danno [...] nel sangue?
L'eccesso di glucosio nel sangue a lungo andare contribuisce a danneggiare la parete interna dei vasisanguigni dove si possono formare placche (aterosclerosi) che impediscono la circolazione del sangue (cuore e circolazione del sangue ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] Landsteiner focalizza le conoscenze sulla sieroematologia e identifica i gruppi sanguigni ABO; gli studi di H. H. Dale, sul finire espansione neoplastica non consente un rapido utilizzo di vasi neoformati, la risposta cellulare attraverso il circolo ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] gemellare di un maschio e di una femmina, tra i quali durante la gravidanza si creano nella placenta comune contatti tra i vasisanguigni dell’uno e dell’altra. Tra i due gemelli si avranno perciò scambi di sangue e di ormoni, tali per cui l ...
Leggi Tutto
Una pompa e una rete di tubi per nutrire tutte le cellule del corpo
Le centinaia di miliardi di cellule che formano i vari organi e tessuti devono continuamente ricevere ossigeno e sostanze nutritive, [...] sangue il liquido; diamo il nome di arterie ai tubi (detti vasi) che portano il sangue dal cuore alla periferia del corpo, fino in media tra i 9000 e i 19.000 km di vasisanguigni.
Le malattie del cuore e del sistema circolatorio sono piuttosto ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...