fegato
Ghiandola localizzata all’interno del quadrato superiore destro dell’addome, detto ipocondrio destro. È l’organo più voluminoso del corpo umano (dopo la cute). Il peso del f. di un essere umano [...] permettono di sezionare il fegato mediante ultrasuoni che sezionano il tessuto epatico ma si fermano in corrispondenza dei vasisanguigni; questi ultimi vengono poi divisi con altri strumenti che permettono una emostasi molto sicura, al punto che nei ...
Leggi Tutto
cefalea
Nadia Canu
Classificazione delle cefalee
La classificazione della Headache International Society distingue le cefalee in primitive o essenziali (92%) e secondarie (8%).
Le cefalee primitive
Queste [...] e disturbi psicotici. Le cefalee secondarie sono diagnosticabili attraverso visita clinica e indagini strumentali mirate a individuare la causa: elettroencefalogramma, radiografie, TAC, RMN, ecografie dei vasisanguigni, esami del sangue. ...
Leggi Tutto
allergia
Paola Minale
Basi fisiopatologiche delle malattie allergiche
Le malattie allergiche sono la conseguenza di una risposta immunitaria anomala nei confronti di antigeni presenti nell’ambiente, [...] il recettore H1 presente su mastociti, eosinofili, basofili, cellule dendritiche, endotelio vascolare e bronchiale, vasisanguigni, muscolo liscio, miocellule cardiache, cellule del sistema nervoso centrale. Accanto all’istamina, il più conosciuto ...
Leggi Tutto
nervo
Guido Maria Filippi
Organo che serve alla trasmissione dell’impulso nervoso, elemento costitutivo del sistema nervoso periferico. Il n. è costituito da singole fibre nervose o assoni e da vasi [...] sanguigni destinati al nutrimento degli stessi assoni.
Biologia
Ogni fibra che forma il n., identificabile nel prolungamento cilindrassile di un neurone, è provvista delle proprie guaine (guaina mielinica e nevrilemma). Riunite in fascetti e in ...
Leggi Tutto
trombosi
Condizione clinica caratterizzata dalla presenza, all’interno dei vasisanguigni, di un trombo, cioè di una massa solida costituita da fibrina e contenente piastrine e fattori della coagulazione.
Eziologia
Le [...] caratterizzate da una riduzione della velocità del flusso sanguigno. Il rallentamento del flusso provoca un aumento del circolo (nei punti di biforcazione o di stenosi dei vasi). Le alterazioni dell’endotelio vasale si verificano in numerose ...
Leggi Tutto
Bignami, Amico
Chiara Preti
Patologo (Bologna 1862 - Roma 1929). Laureatosi in medicina presso l’università di Roma nel 1887, entrò come aiuto all’Istituto di patologia generale e da qui nel 1891 passò, [...] osseo. Chiarì inoltre che è il parassita della malaria la causa delle alterazioni del contenuto e delle pareti dei vasisanguigni, ma che a esso non vanno ascritte né alterazioni infiammatorie né meningiti, polmoniti, ecc., dovute invece ad altri ...
Leggi Tutto
adrenalina
Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici [...] del rilascio di noradrenalina, in un meccanismo di feedback negativo. Il legame con i recettori β1 determina un aumento della contrazione del muscolo cardiaco, mentre il legame con quelli β2 monitora la dilatazione dei bronchi e dei vasisanguigni. ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] sintomatologia a carico delle piccole articolazioni distali degli arti. Occasionalmente possono risultare interessati il miocardio, i vasisanguigni, il polmone e la cute. La malattia insorge nel quarto decennio, prediligendo il sesso femminile. Il ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] endoteliali, sostanza interstiziale cementante); b) membrana piogliale (invaginazione della pia che penetra nel SNC al seguito dei vasisanguigni che vi si approfondano, con la cui parete esterna forma gli spazi di Virchow-Robin); c) processi basali ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] lesioni primarie del SNC nell'infezione da HIV-1. - L'HIV-1 raggiunge il SNC attraversando la parete dei vasisanguigni sia a livello capillare, per infezione dell'endotelio, che a livello delle venule, trasportato da monociti. Infetta, quindi, le ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...