Visualizzare il funzionamento del cervello umano
Adina L. Roskies
(Department of Neurology and Neurological Surgery, Washington University School of Medicine, Saint Louis, Missouri, USA)
Steven E. Petersen
(Department [...] alle cellule attraverso le pareti dei capillari; mentre l'ossigeno diffonde nei tessuti attraverso le pareti dei vasisanguigni, il glucosio e gli altri elementi nutritivi raggiungono i tessuti attraverso meccanismi di trasporto attivo. Oltre a ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] delle superfici interne degli organi, quali l'intestino, la vescica, le vie respiratorie o le pareti interne dei vasisanguigni. Il set originale di dati si compone di immagini TC o MRI che vengono elaborate mediante routine di rendering ...
Leggi Tutto
Embriologia
Alberto Monroy
di Alberto Monroy
Embriologia
sommario: 1. Introduzione generale. 2. La ricerca embriologica nella prima metà del secolo. a) Regolazione e prelocalizzazione. b) Induzione [...] è quasi interamente rivolto verso di essa. Soltanto a uno stadio più avanzato le isole sanguigne stabiliscono una connessione con i vasisanguigni (che intanto si differenziano nell'embrione) e ha inizio la circolazione generale del sangue. La ...
Leggi Tutto
Medicina
Nicola Dioguardi e Riccardo de Sanctis
La medicina è la scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e prevenzione. Pratiche terapeutiche e sistemi che riguardano la salute [...] ecocardiografia) e la vescichetta biliare. Dal 1985 nella pratica clinica è iniziato lo studio del flusso del sangue, dai vasisanguigni arteriosi e venosi, a mezzo dell'eco-doppler e dell'eco-color-doppler, tecnologie che danno immagini sfruttando l ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] nel liquor cerebrospinale, tramite le speciali cellule ependimali, i taniciti, che si presume colleghino i ventricoli con i vasisanguigni (v. fig. 5); b) la liberazione del materiale neurosecretorio nel tessuto nervoso per via diretta o per via ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] , dove una importante attività antitumorale è stata confermata da uno studio clinico multicentrico.
Tenendo presente che i vasisanguigni sono un determinante critico per la crescita del tumore in vivo, la cellula del vaso endoteliale è diventata ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] (libbu) e nella loro terminologia non vi era distinzione tra vasisanguigni e muscoli. Organi interni considerati importanti erano i polmoni, la fino al periodo arabo. Una gran quantità di vasi del tipo alabastra, che testimoniano l'ampia diffusione ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] dello sviluppo della scienza medica in Italia nella prima metà del secolo, Torino 1851; Considerazioni sopra l'infiammazione dei vasisanguigni, in Giornale della R. Acc. medico chirurgica di Torino, VI [1853], 17, pp. 209-228, 18, pp. 177-209 ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] frattali i quali, in sostanza, sono quasi interamente composti di superficie. Un esempio è rappresentato dalla struttura dei vasisanguigni della retina umana. Altri esempi sono offerti dalla struttura dei reni e da quella dei polmoni. La superficie ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] questo un fenomeno ben noto e accettato in fisica generale, ma stranamente mai considerato in anatomia, eccezion fatta per i vasisanguigni. Il significato fisico dell'onda che si propaga è che il mezzo non immagazzina energia, ma tutta l'energia che ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...