TAMPONAMENTO (fr. tamponnement; sp. tamponamiento; ted. Tamponade; ingl. plugging)
Nicola Leotta
Termine usato in chirurgia per indicare l'applicazione su una ferita, o piaga, o in una cavità, di tamponi, [...] un'emorragia.
Il tamponamento come mezzo emostatico è specialmente indicato quando non si può utilizzare la forcipressura dei vasisanguigni; in questi casi si può ottenere l'emostasi comprimendo la superficie emorragica con tamponi. Il tamponamento ...
Leggi Tutto
PARACENTESI (dal gr. παρά "attraverso" e κεντέω "pungo")
Mario Barbara
Consiste nell'introduzione, a scopo diagnostico o evacuativo, di uno speciale strumento (trequarti) nell'interno di cavità organiche [...] si dà deflusso al liquido non troppo rapidamente per evitare fenomeni di anemia cerebrale consecutivi al rapido riempirsi dei vasisanguigni addominali. Estratto il trequarti si chiude la ferita con collodion o con sparadrappo. La paracentesi del ...
Leggi Tutto
SFIGMOGRAFIA (o Sfigmocardiografia; dal greco σϕυγμός "pulsazione", καρδιά "cuore" e γράϕω "scrivo")
Mario Barbara
Sotto tali determinazioni s'intende la registrazione grafica dei movimenti dei vasi [...] sanguigni e del cuore. Degli apparecchi usati per la registrazione del polso arterioso (sfigmografi) il più antico è quello di Vierordt condizioni del circolo: quantità del sangue, pressione sanguigna, tono della parete vasale, stato funzionale del ...
Leggi Tutto
PACHIMENINGITE (dal gr. παχύς "spesso" e μήνιγξ e "meninge")
Giovanni Mingazzini
Termine generale indicante un processo infiammatorio a carico della dura meninge. Essenzialmente due sono le malattie [...] emorragica (frequente negli alcoolisti) consiste nella formazione di false membrane irrorate da vasisanguigni neoformati. Questi si rompono e si forma così un versamento sanguigno al disotto della dura meninge (il cosiddetto ematoma della dura madre ...
Leggi Tutto
LIPOMA (dal gr. λίπος "grasso")
Gaetano Fichera
Tumore benigno, formato da tessuto adiposo, di cui ripete i principali caratteri; ha colore giallognolo, consistenza molle-elastica, struttura lobulata, [...] di esso, si distingue il lipoma duro dal l. molle; in ragione poi dell'abbondanza e dello sviluppo dei vasisanguigni o linfatici, si parla di l. telangectasico, cavernoso, linfangectasico. In rapporto a metamorfosi o processi regressivi, vanno ...
Leggi Tutto
MIXOMA (dal gr. μύξα "muco")
Gaetano Fichera
Tumore costituito da tessuto mucoso, ossia da una struttura largamente diffusa nell'embrione, residuata alla nascita nel cordone ombelicale, rappresentata [...] rivela costituito da sostanza omogenea, gelatinosa, sparsa di cellule stellate o fusiformi, percorsa da numerosi piccoli vasisanguigni. A seconda del prevalere di alcuni componenti si distinguono il mixoma duro, lipomatoso, telangectasico, cistico ...
Leggi Tutto
GLEY, Eugène
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Épinal il 1857, morto a Parigi il 24 ottobre 1930. Sin dal 1889 fu nominato professore aggregato di fisiologia alla facoltà di medicina di Parigi, ove coprì [...] e professore di biologia generale al Collegio di Francia (dal 1908).
Le sue numerose ricerche si riferiscono alla fisiologia del cuore e dei vasisanguigni, alla coagulazione del sangue, alle azioni tossiche dei sieri eterologhi, all'innervazione dei ...
Leggi Tutto
PLETISMOGRAFIA (dal gr. πληϑυσμός "aumento" e γράϕω "scrivo")
Mario BARBARA
Se s'introduce, a tenuta, u̇n braccio in un vaso cilindrico ripieno d'acqua e provvisto di un tubo manometrico, ogni aumento [...] di ricerca è possibile giudicare le oscillazioni del contenuto di sangue nelle estremità e quindi dell'ampiezza dei vasisanguigni sotto l'azione di stimoli diversi. Se il dispositivo grafico possiede sufficiente finezza, si potranno riconoscere sui ...
Leggi Tutto
SEVERINI, Luigi
Agostino Palmerini
Patologo e fisiologo, nato a Perugia il 9 agosto 1836, ivi morto il 10 agosto 1884. Laureatosi a Roma nel 1858, fu assistente nell'ospedale di Perugia dal 1860 al [...] dell'ossigeno atomico sulla vita dei nervi, sulle combustioni animali, sull'innervazione dei vasisanguigni, sulla fisiologia dei capillari sanguigni, sulla storia della medicina, ecc.; la morte lo colse mentre attendeva allo studio sperimentale ...
Leggi Tutto
PIASTRA laterale
È la parte laterale del foglietto mesodermico (v. mesoderma) che rimane dopo la formazione dei somiti. La piastra laterale consta di due strati, uno sottostante alla parete del corpo [...] l'altro addossato ai visceri (splancnopleura). La cavità che rimane fra i due è il celoma. Dalla piastra laterale si originano l'epitelio del celoma (peritoneo, mesenterî, pleure), gli organi d'escrezione, le gonadi, mesenchima, vasisanguigni, ecc. ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...