ipotalamo
Porzione basale del diencefalo, che corrisponde alla parte inferiore del III ventricolo e che è in rapporto con l’ipofisi mediante un peduncolo. Ne fanno parte il tuber cinereum, il peduncolo [...] ). La regione che forma il pavimento del III ventricolo (eminenza mediana) è attraversata da una fitta rete di vasisanguigni (sistema portale ipotalamo- ipofisario), che favorisce il trasporto dei fattori di rilascio ipotalamici verso l’ipofisi. L’i ...
Leggi Tutto
sostanza P
Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] o nervosi, soprattutto a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi. Ha, inoltre, un’azione vasodilatatrice sui vasisanguigni e provoca la contrazione della muscolatura liscia e l’aumento della secrezione ghiandolare intestinale, salivare e pancreatica ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] . Le differenze di dettaglio tra le risposte nei diversi animali e la variabilità delle divisioni corticali (solchi e vasisanguigni) rendevano difficile il raggruppamento dei risultati in mappe composite. La fig. 3A intende dare una visione generale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] interna del cuore, cioè nei ventricoli destro e sinistro. Nelle sue opere sono descritti con mirabile accuratezza numerosi vasisanguigni, tra cui in particolare le arterie e le vene dell’apparato riproduttivo femminile. Erofilo fu inoltre il primo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Saturno, il cervello a Giove, la lingua e la glottide a Mercurio, l'odorato e il gusto a Venere, i vasisanguigni a Marte. A questa melotesia planetaria si affianca la melotesia decanica, ossia quella che riguarda le influenze sulle diverse parti del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del 1543 Vesalio contesta per la prima volta l'esistenza nell'uomo della rete mirabile, un reticolo di minuscoli vasisanguigni posti alla base del cranio che egli stesso, allineandosi al modello galenico e conformandosi ai testi anatomici coevi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o all'addome, 31 agli organi genitali, 42 ai nervi e ai vasisanguigni, 32 a varie positure del corpo, 13 alla fisionomia (la maggior parte di questi disegni appartiene oggi alla collezione della Royal ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] verso l'ET-1 (v. MacLean e altri, 1989; v. Douglas e altri, 1991). Al contrario di quanto avviene nei grandi vasisanguigni, le arteriole sono più sensibili delle venule postcapillari all'azione di ET-1 (v. Brain, 1989; v. Joshua, 1990; v. Homma ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] ulteriori conferme alle teorie già espresse da Stephen Hales (1677-1761): è sulle misurazioni delle forze e dei movimenti nei vasisanguigni effettuate da quest'ultimo che egli basò, di fatto, il suo lavoro.
Due decenni più tardi, in Francia, uno ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] di ‛mappa' bidimensionale delle formazioni ecogene in movimento. Questi dispositivi sono impiegati per la flussimetria dei vasisanguigni, mentre apparecchi particolari, in grado di trasformare l'effetto Doppler in suoni udibili, sono utilizzati per ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...