La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] a meccanismi funzionali indotti dalle alterazioni della ventilazione (vasocostrizione ipossica) o dal diretto coinvolgimento dei vasisanguigni nel processo flogistico.
Pazienti con patologia polmonare acuta e presenza di addensamenti sul radiogramma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fibre ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasisanguigni ammalati e d'inviare poi luce laser che vaporizza emboli cellule endoteliali, capace d'indurre il rilassamento dei vasi e precedentemente identificato da Robert Furchgott, non è altro ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] . Secondo uno schema d’insieme, in stretto rapporto con il suo progetto filosofico, Diogene faceva derivare tutti i vasisanguigni da due grossi vasi del tronco, lo splēnītis (dal lato della milza) e l’hēpatītis (dal lato del fegato).
Tra gli altri ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] anteriore divisa in due, una mediana e una posteriore; aveva confermato la scoperta alessandrina della distinzione tra nervi e vasisanguigni (i primi hanno origine nel cervello e nel midollo spinale, i secondi nel cuore e nel fegato); aveva fornito ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] medico e insegnante di anatomia ad Amsterdam. La sua eccezionale abilità nella pratica dell'iniezione del vetriolo nei vasisanguigni, che dava luogo alla coagulazione del sangue, gli permise di creare un'enorme collezione di preparati anatomici che ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , dove una importante attività antitumorale è stata confermata da uno studio clinico multicentrico.
Tenendo presente che i vasisanguigni sono un determinante critico per la crescita del tumore in vivo, la cellula del vaso endoteliale è diventata ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] ‘secca’. Questa faceva sì che il corpo non riuscisse neppure più ad espellere l’acqua, secreta in gran copia dai vasisanguigni: in poche ore il malato si prosciugava e moriva tra spasimi e rantoli lamentosi, soffocato dal sangue fattosi denso come ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] ad alette). La ceramica è di fattura grossolana, con vasi tronco-ovoidi lisci o decorati con cordoni. Nella fase di 50 kg. Le articolazioni risultano piuttosto usurate, i vasisanguigni calcificati e, inoltre, manca la dodicesima coppia di costole, ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] qualitativi e quantitativi: la permeabilità e la fragilità capillare sono normali nel neonato a termine mentre nel prematuro i vasisanguigni sono fragili; il numero delle piastrine nel neonato a termine e pretermine è simile a quello dell'adulto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale
Aurora Cano Ledesma
Medicina generale
Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] , giacché secondo Ibn Riḍwān esistono due varietà di pletora o eccesso di umori, a seconda che si manifesti nei vasisanguigni o nell'energia, di cui descrive la vasta sintomatologia e le cure adeguate, nonché le situazioni in cui è consigliabile ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...