L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Frederic L. Holmes
Indagini sperimentali e teorie delle funzioni
Si è spesso ritenuto che la fisiologia del XVIII [...] del sangue attraverso le principali arterie e vene. Con il microscopio si poteva seguire il percorso del sangue fin nei vasisanguigni arteriosi e venosi più piccoli. Gli effetti del peso e della pressione dell'aria furono utilizzati per spiegare la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] del medico francese Alexis Carrel (1873-1944) della tecnica dell’anastomosi vascolare, cioè la sutura tra loro dei vasisanguigni di diverse parti anatomiche, rilanciano i tentativi – sperimentali – di trapianto. Anche il grave problema del rigetto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 1810-1882), il quale sosteneva che le cellule dei tessuti si originassero dal plasma passando attraverso i vasisanguigni nello spazio intercellulare. Rokitansky sviluppò un sistema di varie discrasie, ciascuna delle quali responsabile di alterazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] stupore per un capitolo della fisiologia halleriana che proponeva una spiegazione meramente meccanica per la cicatrizzazione dei vasisanguigni. Non era possibile ‒ insinuava Bonnet ‒ che Haller fosse a tal punto prevenuto contro l'esprit de système ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] per il suo lavoro sulla tiroide e il franco-americano Alexis Carrel nel 1912 per i suoi studi sulla sutura dei vasisanguigni e sul trapianto. George W. Crile (1864- 1943), che in questi anni aprì la strada allo studio sperimentale dello shock, fece ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , queste strutture aumentano di volume e confluiscono rapidamente tra loro, fondendosi completamente e realizzando piccoli vasisanguigni. Analoghi processi si realizzano, in parallelo, nel contesto del mesoderma extraembrionale, a livello del ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] tutti i tipi di connettivo;
b) funzione trofica: all'interno del connettivo, soprattutto quello fibrillare lasso, decorrono vasisanguigni e linfatici e reti capillari, e a livello di sostanza fondamentale si svolgono scambi fra cellule e sangue ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di Apollonia e Polibo (quest'ultimo da identificarsi con l'autore dell'opera ippocratica De natura hominis) sull'anatomia dei vasisanguigni; la dossografia sui fini della respirazione in De respiratione (470 b 6 - 474 a 24), dove sono discusse le ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Sergio Nasi
La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] tirosinachinasi VEGFR1, 2 e 3, il VEGF regola l’espressione genica e controlla la formazione di nuovi vasisanguigni necessari ad alimentare il tumore, consentendogli di sopravvivere. Nel cancro al seno e in quelli all’apparato gastrointestinale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] corion intorno agli embrioni gemelli. Le due uova fertilizzate si muovono verso l'utero e iniziano a unirsi con i vasisanguigni avviluppati nella parte connettiva di ciascun corion; questo fatto consente il costante scambio di sangue e di tutte le ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...