Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] . Per il cancro, per es., si stanno studiando terapie con geni suicidi, o terapie che bloccano lo sviluppo di vasisanguigni nel tumore impedendone la crescita. Due terzi di tutti gli studi di terapia genica riguardano il cancro e molti stanno per ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] giallo; la tonalità giallastra è invece dovuta allo spessore dello strato corneo dell'epidermide, che non lascia trasparire i vasisanguigni. In questo stesso gruppo di popolazioni la morfologia dei capelli è poi molto diversa da quella dei neri ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Il sangue è il liquido di colore rosso che circola nelle arterie e nelle vene (vasisanguigni) degli animali superiori. In biologia, il sangue è un tessuto, perché consiste di [...] questi controlli è alterato, e che vanno incontro a rischio grave di formazione di coaguli all’interno dei vasisanguigni.
Formazione del sangue
La maggior parte delle proteine plasmatiche è prodotta dal fegato, gli ormoni dalle ghiandole endocrine ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] una silloge di quattro monografie che Galeno aveva composto sui quattro elementi del corpo (ossa, muscoli, nervi e vasisanguigni) e dalla quale gli alessandrini avevano tratto un manuale per l'insegnamento dell'anatomia generale destinato a coprire ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] ruolo dell'adrenalina come trasportatore degli impulsi nervosi che accelerano il ritmo cardiaco, provocano contrazione dei vasisanguigni, dilatano gli alveoli, mobilizzano le riserve di zuccheri dal fegato, causano l'arresto delle funzioni digestive ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato. Neuroimaging
Valeria Cozzolino
Roberto Floris
Orazio Schillaci
Le tecniche di diagnostica per immagini del sistema nervoso comprendono sia l’imaging morfologico [...] è alterata. È il caso delle neoplasie in cui spiccano i fenomeni di neoangiogenesi caratterizzati da proliferazione di vasisanguigni strutturalmente anomali che non sono in grado di svolgere azione di barriera.
La BEE è anche alterata nei processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della farmacologia
John Mann
Lo sviluppo della farmacologia
All'inizio del XX sec. medici e chirurghi avevano a disposizione [...] analoghi) che potrebbero fungere da inibitori dell'angiogenesi, ossia il processo mediante il quale vengono prodotti nuovi vasisanguigni in risposta alla crescita attiva delle cellule tumorali e alla formazione di metastasi.
L'intero campo della ...
Leggi Tutto
Condimento
Anna Maria Paolucci
Il termine indica qualsiasi sostanza, liquida o solida, aggiunta ai cibi per insaporirli o esaltarne il gusto: sono condimenti le spezie, le erbe aromatiche, il sale (v.), [...] capace di ostacolare l'aggregazione delle piastrine, diminuendo così il pericolo di formazione di trombi all'interno dei vasisanguigni: è questa una delle ipotesi che si avanzano per spiegare la più bassa incidenza di malattie cardiovascolari nei ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] di carattere morfologico, come l'iniezione di masse solidificabili diversamente colorate ('materia ceracea') nei vasisanguigni del cadavere, riuscendo così a seguirne le ramificazioni negli organi, eventualmente associando la corrosione del ...
Leggi Tutto
Pier Cristoforo Giulianotti
Chirurgia robotica
«Esse autem chirurgus debet ... manu strenua, stabili, nec umquam intremescente ...; acie oculorum acri claraque ...» (Aulo Celso, De medicina)
Chirurgia [...] -YAG utilizzati direttamente, o accoppiati ad apparecchi endoscopici, permettono di incidere tessuti ottenendo un’emostasi dei vasisanguigni recisi, o di distruggere completamente il tessuto tumorale lasciando intatto il tessuto sano residuo.
Le ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...