fegato
Ignazio Marino
Le nuove tecniche chirurgiche per gli otto segmenti epatici
La chirurgia è stata oggetto di progressi tecnici assolutamente impensabili sino a poche decine di anni fa. Se oggi [...] permettono di sezionare il fegato mediante ultrasuoni che sezionano il tessuto epatico ma si fermano in corrispondenza dei vasisanguigni; questi ultimi vengono poi divisi con altri strumenti che permettono una emostasi molto sicura, al punto che nei ...
Leggi Tutto
ritardo mentale
Andrea Pagnacco
Quando diminuiscono le prestazioni mentali
Nelle persone con ritardo mentale le normali capacità intellettuali sono rallentate o assenti. Il ritardo mentale può avere [...] la nascita (come l’encefalite e la meningite). Inoltre, il ritardo mentale può derivare da problemi a carico dei vasisanguigni del cervello o da avvelenamenti, specialmente se avvenuti nelle fasi critiche dello sviluppo.
Tra le cause ambientali di ...
Leggi Tutto
parasimpatico, sistema
Una del le due part i in cui è anatomicamente e funzionalmente diviso i l s istema nervoso vegetativo (l’altra è il sistema ortosimpatico), deputato al controllo dei nostri organi [...] da ridurre il quantitativo di sangue pompato e dunque riduce la pressione arteriosa. Lo stesso p. induce dilatazione dei vasisanguigni dei genitali. Il sistema p. determina anche la costrizione dei bronchi, riducendone il diametro. Importante è l ...
Leggi Tutto
Carcinoma
Ester De Stefano
Tumore maligno dei soli epiteli ghiandolari. Le principali caratteristiche che differenziano i tumori maligni da quelli benigni sono l’invasività e la diffusione. I tumori [...] tessuti è la lamina basale, che si trova sotto gli strati delle cellule epiteliali e delle cellule endoteliali dei vasisanguigni. Le cellule metastatiche si aprono un varco attraverso la lamina basale, distruggendo la sostanza di cui essa è composta ...
Leggi Tutto
derma
Ugo Bottoni
Lo strato profondo della pelle o cute dei Vertebrati, posto al disotto dell’epidermide. Il d. si continua in profondità nell’ipoderma. È tessuto connettivo costituito da una densa [...] , chinasi, triptasi) che sono importanti mediatori di numerosi processi, tra cui quello della ipersensibilità immediata.
Vasi
I vasisanguigni sono costituiti da tre plessi comunicanti, posti a diverse profondità. Il primo, più superficiale, è ...
Leggi Tutto
cellula staminale emopoietica
Massimo Breccia
Cellula che ha la capacità di ricostruire a lungo termine tutto il sistema emopoietico di un soggetto reso aplastico. Essa ha quindi sia la capacità di [...] mirate per alcune malattie neurodegenerative (morbo di Parkinson, sclerosi laterale amiotrofica) o malattie muscolo-scheletriche (miopatie primitive, osteogenesi imperfecta ecc.), per rigenerazione di tessuto cardiaco e vasisanguigni.
→ Sangue ...
Leggi Tutto
TNF (sigla dell’ingl. Tumor Necrosis Factor), proteina
Proteina appartenente alla famiglia di citochine, coinvolta nella stimolazione della risposta infiammatoria e nell’induzione di apoptosi.
Struttura [...] , invece, il trattamento locale con sTNF porta a una riduzione del tumore grazie a induzione di apoptosi e danno ai vasisanguigni tumorali. La somministrazione sistemica di TNF risulta essere tossica, e ciò limita al momento la sua applicazione. ...
Leggi Tutto
maculopatia
Maria Grazia Pertile
Affezione oculare che colpisce la macula, area centrale della retina deputata alla visione distinta. A seconda del prevalente interessamento di una o più componenti [...] aumentandone il volume e provocando, alla lunga, un danno funzionale. Nella neovascolarizzazione della coroide (CNV), nuovi vasisanguigni anomali, che partono dalla tunica vascolare, crescono sotto la retina e ne alterano la funzione. La causa ...
Leggi Tutto
cellula epiteliale
(*)
Cellula costituente l’epitelio, ovvero il tessuto che riveste le superfici corporee interne ed esterne. L’epitelio è formato da uno strato continuo di cellule simili e polarizzate, [...] un alto grado di rigenerazione. Gli epiteli ghiandolari hanno funzione secernente e, insieme a tessuto connettivo, vasisanguigni e terminazioni nervose, costituiscono le ghiandole. Gli epiteli sensoriali sono quelli che rivestono le superfici di ...
Leggi Tutto
doppler
Metodica diagnostica che si basa sull’effetto d., la variazione, cioè, della frequenza dei segnali emessi da un oggetto in moto rispetto al ricevitore. L’esame d. in medicina sfrutta l’applicazione [...] di quest’effetto agli ultrasuoni, e permette di verificare la funzionalità dei vasisanguigni.
Doppler pulsato
Con questa metodica l’emissione di ultrasuoni è fasica, in relazione alla funzione alternata trasmettitore/ricevitore di un unico ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...