VEGF (sigla dell’ingl. Vascular-Endothelial Growth Factor), fattore
) Fattore di crescita che svolge un ruolo di grande importanza nella determinazione dell’angiogenesi.
Meccanismo d’azione
Il VEGF [...] di controllo della progressione del ciclo cellulare.
VEGF e tumori
L’espressione del VEGF è correlata alla formazione di vasisanguigni in diversi tumori e alla tendenza di tali tumori a formare metastasi. Le strategie terapeutiche, in fase di ...
Leggi Tutto
riprogrammazione cellulare
riprogrammazióne cellulare locuz. sost. f. – Biotecnologia applicata alle cellule staminali affinché possano acquisire in modo controllato proprietà differenti da quelle di [...] indicano che cellule staminali adulte possono essere isolate da cervello, midollo osseo, sangue periferico, polpa dentale, vasisanguigni, colonna spinale, muscolo scheletrico, epitelio della pelle e del sistema digerente, cornea, retina, fegato e ...
Leggi Tutto
idrarto
Versamento sieroso all’interno di una cavità articolare, ossia di liquido che deriva dai vasisanguigni o dalla sinovia periarticolare, diventati permeabili a causa di un processo infiammatorio [...] acuto (come nel caso di reumatismo articolare acuto, trauma disdorsivo-contusivo, ecc.) o cronico (come in caso di artrosi, tubercolosi, ecc.). L’i. è particolarmente frequente nelle fasi infiammatorie ...
Leggi Tutto
ipertensione polmonare
Mauro Capocci
Aumento della pressione sanguigna nelle arterie polmonari o nei vasisanguigni dei polmoni. La pressione sanguigna nel ventricolo destro è normalmente di ca. 14 [...] condizione di ipertensione polmonare è definita a partire da una pressione sanguigna nel ventricolo di ca. 25 mmHg. La patogenesi è legata al restringimento o all’indurimento dei vasi nel circolo polmonare che serve per ossigenare il sangue. La minor ...
Leggi Tutto
barocettore
Fiorenzo Conti
Recettore per la sensibilità alla pressione. I valori della pressione arteriosa sono mantenuti costanti da un insieme complesso di meccanismi che agiscono sul cuore, sul volume [...] ematico e sui vasisanguigni. I meccanismi di regolazione della pressione arteriosa sono distinti in meccanismi di regolazione a breve e a lungo termine. La regolazione a breve termine (minuti/ore) è mediata prevalentemente dai barocettori, quella a ...
Leggi Tutto
NPY (neuropeptide y)
Peptide di 36 amminoacidi con una tirosina ammino-terminale e una tirosinammide carbossi-terminale, isolato in origine dal cervello di maiale. È ampiamente distribuito nel sistema [...] a livello postsinaptico, esso è potenzialmente in grado di esercitare effetti rilevanti sull’azione dei nervi simpatici afferenti ai vasisanguigni. Nell’uomo, un’infusione intra-arteriosa di NPY nell’avambraccio induce costrizione sia dei ...
Leggi Tutto
peptidi natriuretici
Paolo Gallo
Famiglia di neurormoni codificati da differenti geni ma caratterizzati da numerose analogie strutturali, funzionali e metaboliche. I fattori natriuretici atriale (ANF), [...] , invece, prodotto in modo prevalente a livello endoteliale (dalle cellule che costituiscono il rivestimento più interno dei vasisanguigni). Questi neurormoni inibiscono il bisogno di cibi sapidi e il senso della sete oltre all’attivazione simpatica ...
Leggi Tutto
nervo
Elemento costitutivo del sistema nervoso periferico; svolge la funzione di trasmettere gli impulsi nervosi e le sue proprietà fondamentali sono, pertanto, l’eccitabilità e la conduttività. È formato [...] circostante, e svolgono una funzione trofica dando passaggio ai vasi che irrorano i fascetti nervosi. L’epinevrio è costituito le singole fibre isolandole. L’epinevrio contiene piccoli vasisanguigni (vasa nervorum) che nell’endonevrio formano una ...
Leggi Tutto
omocisteina
Mauro Capocci
Composto chimico omologo all’amminoacido cisteina, da cui differisce per l’aggiunta di un gruppo metilene. È anche derivato da un altro amminoacido, la metionina, per sottrazione [...] un ruolo causale. È tuttavia, noto che l’omocisteina possa agire in modo degenerativo sui componenti strutturali dei vasisanguigni. La presenza del gruppo metilene aggiuntivo rende, infatti, la sostanza molto reattiva, così che essa possa interagire ...
Leggi Tutto
lipotimia
Manifestazione morbosa accessionale, caratterizzata da intenso malessere, obnubilamento della coscienza, sudorazione con senso di freddo, ipotensione, polso filiforme. Si differenzia dalla [...] meccanismi riflessi che fanno prevalere il sistema vagale), oppure da deficit di innervazione simpatica dei vasisanguigni o, ancora, da mancanza di risposte cardiovascolari compensatorie, come la tachicardia e la vasocostrizione (➔ neurovegetativo ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...