medicina rigenerativa
loc. s.le f. Settore della medicina che si occupa della rigenerazione di organi e tessuti danneggiati e della correzione di difetti genetici.
• Altri laboratori in Cina e in Olanda [...] si stanno occupando di vasisanguigni artificiali (arterie soprattutto) che sono già state impiantate, con successo, in animali da esperimento. È la nuova frontiera della medicina rigenerativa. (Adriana Bazzi, Corriere della sera, 17 settembre 2012, ...
Leggi Tutto
mitogeno
Fattore di crescita, ossia segnale extracellulare capace di indurre la duplicazione e la proliferazione cellulare. I mitogeni svolgono un ruolo fondamentale durante il processo di sviluppo embrionale [...] specifica sequenza: (a) distacco delle cellule dalla massa del tumore primario; (b) invasione del tessuto connettivo locale e dei vasisanguigni e linfatici; (c) disseminazione ematica o linfatica; (d) arresto in una nuova sede; (e) fuoriuscita dai ...
Leggi Tutto
coenzima
Stefania Azzolini
Gruppo prostetico necessario per l’attività di numerosi enzimi. Un gruppo prostetico è una piccola molecola non peptidica o un metallo che si legano strettamente a una proteina, [...] ’enzima. L’enzima che catalizza la conversione dell’amminoacido istidina in istamina, un potente dilatatore dei piccoli vasisanguigni, per es., ha bisogno della presenza del coenzima piridossalfosfato. In questa reazione, prima si forma un legame ...
Leggi Tutto
serotonina
Ammina biogena, derivata dal triptofano, diffusamente distribuita nell’organismo, soprattutto a livello periferico, anche chiamata enterammina o 5-idrossitriptammina (5-HT). È sintetizzata [...] un complesso sistema di recettori, essa svolge perifericamente azione in prevalenza stimolante sulla muscolatura liscia dei vasisanguigni, del tubo digerente e dei bronchi; centralmente è coinvolta nella patogenesi dell’ipertensione, dell’emicrania ...
Leggi Tutto
angiotac
(angio-tac), s. f. Tomografia assiale computerizzata finalizzata all’accertamento di eventuali disfunzioni vascolari.
• Secondo la Regione i soldi sono stati utilizzati per «opere edili principali, [...] subito fatta un’angiotac, accertamento che grazie all’iniezione di un liquido di contrasto permette di capire le condizioni dei vasisanguigni. I medici sono sereni ma la prognosi è riservata, come di pragmatica ogni volta che a essere chiamato in ...
Leggi Tutto
gene caretaker
Gene coinvolto nei meccanismi di controllo della stabilità del genoma o più semplicemente nei processi di riparazione del DNA. I geni caretaker (letteralmente geni manutentori) fino a [...] del DNA e che risulta mutata nella sindrome atassia-teleangectasia, caratterizzata da disturbi nervosi, malformazioni dei vasisanguigni e ipersensibilità alla cancerogenesi da radiazioni. Altri geni caretaker codificano per enzimi che riparano le ...
Leggi Tutto
diagnostica
Complesso di dottrine e tecniche, manuali, strumentali e di laboratorio, tese a formulare la diagnosi.
Diagnostica interventistica
Le tecniche chirurgiche della d. interventistica includono [...] in caso di cancro prostatico inoperabile), respiratorie e perfino del dotto lacrimale. La radiologia interventistica ha avuto una evoluzione analoga, precisamente nella radiologia operativa dei vasisanguigni, sia arteriosi sia venosi (➔ stent). ...
Leggi Tutto
sostanza
P Neuropeptide costituito da undici amminoacidi in sequenza lineare, prodotto in varie zone del sistema nervoso periferico e centrale. La s. P svolge funzioni biologiche anche molto diverse [...] , soprattutto a livello dell’ipotalamo e dell’ipofisi. La s. P ha, inoltre, un’azione vasodilatatrice sui vasisanguigni e provoca la contrazione della muscolatura liscia e l’aumento della secrezione ghiandolare intestinale, salivare e pancreatica ...
Leggi Tutto
basofilo
Gianni Marone
Caterina Detoraki
Granulocita derivante da un precursore midollare che dopo differenziazione circola nel sangue periferico costituendo ca. lo 0,2% dei leucociti totali. Queste [...] pylori), virali (infezioni da HIV-1) e parassitarie. Indagini recenti indicano che i basofili contribuiscono alla neoformazione di vasisanguigni (angiogenesi) attraverso la produzione di diverse forme di fattori angiogenici (VEGF).
→ Infiammazione ...
Leggi Tutto
nitrico, ossido
Gas, detto più prop. ossido di azoto (NO), prodotto nell’organismo a partire dalla L-arginina per attivazione dell’enzima ossido nitrico-sintasi, del quale sono note tre isoforme (endoteliale, [...] endocellulari del calcio; il suo rilascio causa vasodilatazione e quindi rilassamento delle cellule muscolari lisce. Alcuni vasisanguigni, in particolare le arterie cerebrali, sono innervati da nervi perivascolari in grado di rilasciare come ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...