• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Medicina [275]
Biologia [109]
Patologia [93]
Anatomia [67]
Zoologia [53]
Biografie [52]
Fisiologia umana [41]
Storia della medicina [35]
Fisica [27]
Patologia animale [24]

catecolamina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Catecolamina (*) Ammina derivata dal catecolo con funzione di neurotrasmettitore. La formula chimica fondamentale delle catecolamine è caratterizzata da un anello di catecolo (ovvero un anello di benzene [...] si pensasse che la sua presenza fosse associata strettamente con le fibre autonomiche che innervano i muscoli lisci dei vasi sanguigni cerebrali. Marthe Vogt, nel 1954, scoprì invece che la distribuzione della noradrenalina non era correlata con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su catecolamina (2)
Mostra Tutti

bioriassorbibile

NEOLOGISMI (2018)

bioriassorbibile (bio-riassorbibile), agg. Che si riassorbe o si decompone in modo naturale. • Gli stent, le retine che riaprono i vasi sanguigni chiusi, e che se usate nelle coronarie salvano il cuore [...] dall’infarto, sono metalliche. D’acciaio inossidabile. E una volta posizionate restano a vita. Nessun problema, ma pur sempre un corpo estraneo. Per questo la ricerca scientifica cercava da anni qualcosa ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – RETINA – STENT

antiangiogenico

NEOLOGISMI (2018)

antiangiogenico (anti-angiogenico), agg. Di farmaco che previene e cura l’angiogenesi, la formazione e l’alimentazione di vasi sanguigni neoplastici a partire dai tessuti circostanti. • Commenta il dottor [...] Mauro Fioretto, primario di Oculistica del Santo Spirito: «Nuove prospettive terapeutiche sono disponibili per la cura dei pazienti affetti da Degenerazione maculare legata all’età neovascolare: i farmaci ... Leggi Tutto
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – DEGENERAZIONE MACULARE – VASI SANGUIGNI – ANGIOGENESI – OCULISTICA

linforragia

Dizionario di Medicina (2010)

linforragia Fuoriuscita di linfa dai vasi linfatici per lesione di questi; detta anche linforrea. L’interruzione dei vasi linfatici si verifica in ogni lesione traumatica dei tessuti, aperta o chiusa. [...] In pratica tali lesioni sono mascherate da quelle dei vasi sanguigni e la l. è nascosta dall’emorragia. La lesione può rendersi evidente in caso di ferita di grossi vasi linfatici (per esempio in prossimità delle articolazioni del gomito e del ... Leggi Tutto

neurormone

Dizionario di Medicina (2010)

neurormone Sostanza secreta da neuroni e dotata di azione ormonale. I n. vengono liberati a contatto con la parete dei capillari ed entrano nel circolo sanguigno; l’entrata in circolo può anche avvenire [...] per una via più complessa, quando il neurosecreto viene liberato nel liquor cerebrospinale per poi entrare nei vasi sanguigni. A differenza dei neurotrasmettitori, i n. agiscono a distanza e la loro azione è più ampia e prolungata; tuttavia, tale ... Leggi Tutto

fondo dell'occhio

Dizionario di Medicina (2010)

fondo dell’occhio Complesso di elementi anatomici dell’occhio (➔) (retina, con la sua macula, papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico) che si possono esaminare nel vivente con l’esame oftalmoscopico. [...] posteriore del bulbo oculare e comprende una porzione della retina, la papilla, la macula e, visibili in trasparenza, i vasi sanguigni che perfondono la coroide. L’esame del f. dell’o. ha grande rilievo clinico non solo perché permette di analizzare ... Leggi Tutto

ormoni ipotalamici

Dizionario di Medicina (2010)

ormoni ipotalamici Ormoni prodotti dai neuroni dell’ipotalamo, che agiscono sull’ipofisi attraverso connessioni specifiche. Se ne distinguono due categorie, a seconda che agiscano sulla neuroipofisi [...] di ormoni ipofisari (➔); sono trasportati dall’ipotalamo all’adenoipofisi per mezzo di una specifica rete di vasi sanguigni (sistema portale ipotalamoipofisario). Gli o. i. di rilascio comprendono: il TRH (Thyrotropin Releasing Hormone, ormone di ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONI IPOFISARI – VASI SANGUIGNI – VASOPRESSINA – NEURONI – ASSONI

glia (o neuroglia o nevroglia)

Dizionario di Medicina (2010)

glia (o neuroglia o nevroglia) Tessuto fondamentale di sostegno dell’encefalo e del midollo spinale; svolge anche funzioni trofiche e di difesa. È costituito da due componenti di origine embrionale differente [...] (cellule con numerosi prolungamenti raggiati, dotate di forti giunzioni, uniscono i neuroni tra loro e con i vasi sanguigni); oligodendrociti e cellule di Schwann (rivestono le fibre nervose di mielina, rispettiv. nel sistema nervoso centrale e ... Leggi Tutto
TAGS: CELLULE EPENDIMALI – NEUROTRASMETTITORI – MIDOLLO SPINALE – ECTODERMICA – ASTROCITI

fibrosi

Dizionario di Medicina (2010)

fibrosi Contenuto abnorme di tessuto fibroso in seno a un organo, per proliferazione del connettivo interstiziale stimolata da un processo morboso. La f. di un organo comporta, nel corso del tempo, una [...] comparsa di una cicatrice. Nel momento in cui inizia un processo fibrotico si osserva la formazione di nuovi vasi sanguigni con migrazione dei fibroblasti che, attivandosi, formano la cosiddetta matrice extracellulare, dalla quale ha poi origine, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fibrosi (2)
Mostra Tutti

neurormone

Dizionario di Medicina (2010)

neurormone Sostanza secreta da neuroni e dotata di azione ormonale. I n. vengono liberati a contatto con la parete dei capillari ed entrano nel circolo sanguigno; l’entrata in circolo può anche avvenire [...] per una via più complessa, quando il neurosecreto viene liberato nel liquor cerebrospinale per poi entrare nei vasi sanguigni. A differenza dei neurotrasmettitori, i n. agiscono a distanza e la loro azione è più ampia e prolungata; tuttavia, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 51 ... 58
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali