• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
578 risultati
Tutti i risultati [578]
Medicina [275]
Biologia [109]
Patologia [93]
Anatomia [67]
Zoologia [53]
Biografie [52]
Fisiologia umana [41]
Storia della medicina [35]
Fisica [27]
Patologia animale [24]

maculosa, febbre

Dizionario di Medicina (2010)

maculosa, febbre Malattia caratterizzata da eruzione di petecchie e macchie color porpora della pelle, causata da Rickettsia rickettsii e trasmessa da zecche appartenenti alla famiglia degli Ixodidi. [...] I piccoli vasi sanguigni sono le sedi delle caratteristiche lesioni patologiche. Si manifesta prevalentemente con cefalea grave, brivido, prostrazione e dolori muscolari. Nelle forme gravi possono insorgere polmoniti, epatomegalia e insufficienza ... Leggi Tutto

gangliocitoma

Dizionario di Medicina (2010)

gangliocitoma Tumore, raro, del sistema nervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasi sanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno. Si manifesta in bambini e adolescenti, con localizzazione sopra il tentorio, spec. al lobo temporale, esordiendo il più delle volte con una forma di epilessia refrattaria al trattamento ... Leggi Tutto

Havers, Clopton

Dizionario di Medicina (2010)

Havers, Clopton Medico inglese (Stambourne, Essex, 1657 - m. 1702). Autore di ricerche osteologiche pubblicate in Osteologia nova or some new observations of the bones (1691). Canali di H.: canali che [...] percorrono la sostanza compatta dell’osso a struttura lamellare; contengono vasi sanguigni, linfatici e nervi e hanno, nelle ossa lunghe, decorso parallelo all’asse maggiore dell’osso. Attorno ai canali di H. la matrice dell’osso è disposta in ... Leggi Tutto

intramurale

Dizionario di Medicina (2010)

intramurale Che è compreso nella parete di un organo o che è riferito alla parete degli organi cavi: cuore, tubo digerente, utero, vescica, vasi sanguigni. Sistema i.: porzione del sistema neurovegetativo [...] situata nella compagine o sulle pareti dei sopraelencati organi; la sua distinzione nell’ambito del sistema neurovegetativo è in rapporto con una sua relativa autonomia funzionale, in quanto l’ortosimpatico ... Leggi Tutto

dermatansolfato

Dizionario di Medicina (2010)

dermatansolfato Glicosamminoglicano formato da catene di solfato di N-acetil-galattosammina legata con acido iduronico (isomero ottico dell’acido glicuronico). Si trova nella matrice extracellulare dei [...] fondamentale. Precedentemente denominato acido condroitinsolforico B, è presente soprattutto nella pelle, nelle valvole cardiache, nei vasi sanguigni e nei tendini. Interviene nel processo di inibizione dell’attività trombinica e perciò viene usato ... Leggi Tutto

oncogenesi

Dizionario di Medicina (2010)

oncogenesi Formazione e sviluppo dei tumori (➔), spontanei o sperimentalmente provocati. L’o. riguarda molti aspetti della genesi tumorale: le basi genetiche (➔ oncogene), i rapporti dei tumori con i [...] virus (➔ oncovirus), i fattori di crescita tumorale e i loro recettori, la regolazione dell’apoptosi delle cellule, l’immunologia tumorale, l’angiogenesi, cioè la formazione di nuovi vasi sanguigni su stimolo delle cellule tumorali. ... Leggi Tutto

albero

Dizionario di Medicina (2010)

albero Struttura anatomica che presenta una ramificazione ad albero. A. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi; a. della vita, la sostanza bianca del cervelletto, così [...] detta per la sua disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della tuia; a. vascolare, il complesso dei grossi vasi sanguigni (dei tronchi venosi e arteriosi) e delle loro ramificazioni. ... Leggi Tutto

lenalidomide

Dizionario di Medicina (2010)

lenalidomide Farmaco antitumorale indicato, in associazione con il cortisonico desametazone, per il trattamento di pazienti adulti con mieloma multiplo, sottoposti ad almeno una precedente terapia. Il [...] l. blocca lo sviluppo delle cellule tumorali, previene la crescita dei vasi sanguigni nei tumori e stimola anche determinate cellule del sistema immunitario ad attaccare le cellule tumorali. ... Leggi Tutto
TAGS: FARMACO ANTITUMORALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MIELOMA MULTIPLO – VASI SANGUIGNI – TUMORI

Popel Aleksander S.

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Popel Aleksander S. Popel 〈pópël〉 Aleksander S. [STF] (n. Mosca 1945, nat. SUA) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Houston (1980). ◆ [MCF] [FME] Equazione di P.-Regirer-Usich: equazione costitutiva [...] del moto di fluidi strutturati, partic. rivolta allo studio della circolazione nei vasi sanguigni: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 644 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – MECCANICA DEI FLUIDI – STORIA DELLA FISICA

pegaptanib

Dizionario di Medicina (2010)

pegaptanib Farmaco utilizzato per curare la forma essudativa (umida) della degenerazione maculare senile (➔ maculare, degenerazione). Il p., che viene utilizzato per via intraoculare, blocca una sostanza, [...] il fattore di crescita vascolare endoteliale (➔ VEGF), che è responsabile della crescita dei vasi sanguigni nonché della fuoriuscita di liquidi dai vasi e del gonfiore. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 53 ... 58
Vocabolario
sanguigno
sanguigno agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
vascolare agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali