peritelio
Insieme di cellule connettivali fusiformi, disposte longitudinalmente, che rivestono i piccoli vasisanguigni in modo più o meno completo. Le cellule del p. sono pluripotenti e possono perciò [...] dare origine, in particolari circostanze, a cellule muscolari lisce, partecipando così alla costituzione della membrana basale ...
Leggi Tutto
ecoangiografia
Esame vascolare ultrasuonografico che utilizza un mezzo di contrasto, per evidenziare ecograficamente i vasisanguigni. Le indicazioni per l’e. sono le ischemie, le stenosi vascolari, [...] il sospetto di un’embolia polmonare, lesioni del fegato (ricerca di un eventuale epatocarcinoma), sanguinamenti del tratto gastrointestinale ...
Leggi Tutto
distendibilita
distendibilità [Der. di distendibile, da distendere, "capacità di allargarsi"] [BFS] [FME] [MCF] Grandezza che misura la capacità che hanno i vasisanguigni di variare, entro certi limiti, [...] la loro sezione in rapporto al flusso di sangue: v. biofluidodinamica: I 355 e ...
Leggi Tutto
stroma
Trama fondamentale di un organo (di cui costituisce il sostegno, generalmente di natura mesenchimale). In un organo, lo s. è composto gen. dal tessuto connettivo e dai vasisanguigni, che formano [...] la matrice all’interno della quale è contenuto il parenchima ...
Leggi Tutto
ranibizumab
Farmaco inibitore del fattore di crescita vascolare endoteliale A (VEGF-A). Il r. è indicato per il trattamento della forma ‘umida’ della degenerazione maculare senile, caratterizzata dalla [...] formazione di vasisanguigni anomali sotto la macula, che possono sanguinare o trasudare liquido. ...
Leggi Tutto
neuroemale, organo
Struttura anatomica costituita da cellule neurosecretrici i cui secreti (ormoni), trasportati lungo gli assoni fino alle terminazioni nervose, vengono riversati direttamente nei vasi [...] sanguigni. Il lobo posteriore dell’ipofisi (➔), o neuroipofisi, è un tipico organo neuroemale. ...
Leggi Tutto
macrocheilia
Aumento di spessore di un labbro, o di entrambi, congenito o acquisito. Ne possono essere causa l’acromegalia o neoplasie locali, tumori benigni dei vasisanguigni (emangiomi) o linfatici [...] (linfangiomi) ...
Leggi Tutto
gangliocitoma
Raro tumore del sistema nervoso centrale, costituito da neuroni con scarse anomalie morfologiche e da uno stroma connettivale ricco di vasisanguigni, ben circoscritto e a comportamento [...] solitamente benigno ...
Leggi Tutto
vampa
Manifestazione vasomotoria consistente in una temporanea dilatazione dei vasisanguigni nella regione del volto con conseguente arrossamento; è una manifestazione di ordine neurovegetativo, tipica [...] della menopausa ...
Leggi Tutto
nutritizio, foro
Sbocco anatomico di un canale osseo, detto canale nutritizio, che consente il passaggio ai vasisanguigni che servono alla nutrizione dell’osso stesso. ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...