MACELLO (fr. abattoir; sp. matadero; ted. Schlachthof; ingl. slaughterhouse, abattoir)
Enrico CASTIGLIA
Luigi MONTRONI
Si dice anche mattatoio o ammazzatoio. È lo stabilimento nel quale si procede [...] tavolo con la testa penzoloni. Nei bovini si recidono i grossi vasi del collo messo in tensione. Nei suini si recide l'arco ostacolati nella loro e efficacia da eventuali stravasi sanguigni che agiscono come cuscinetti.
e) Metodo dell'enervazione ...
Leggi Tutto
PROTEINOTERAPIA
Francesco Galdi
. È una parte speciale della colloidoterapia (v.) e consiste nell'introduzione di sostanze albuminoidee e dei loro prodotti di scissione nell'organismo per via parenterica [...] , un aumento di potenzialità dei globuli bianchi del sangue, ecc., mentre cresce la permeabilità dei vasi linfatici e dei capillari sanguigni, si ridestano i fermenti, ecc.
Implicitamente si è accennato al meccanismo della reazione aspecifica, che ...
Leggi Tutto
UROLOGIA (dal gr. οὖρον "urina" e λόγος "studio")
Ermanno MINGAZZINI
La urologia è quella parte della medicina, ma più specialmente della chirurgia, che è dedicata allo studio delle malattie degli organi [...] sue parti come il bacinetto (estrazione di calcoli), i vasi e la capsula (enervazione e scapsulamento), o addirittura a parti funzione renale, con quello dei rapporti tra indici sanguigni e urinarî, la cromocistoscopia, il cateterismo uretrale, ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482)
Rodolfo MARGARIA
Lo studio delle funzioni vitali ha avuto un grande impulso in questi ultimi tempi, parallelamente agli sviluppi della chimica e della fisica e dei metodi che [...] di Rein, che misura la portata circolatoria nei vasi senza lederli, ha migliorato molto le nostre . eietrocardiografia, in questa App.).
Per ciò che riguarda i gruppi sanguigni, oltre ai quattro classici gruppi, sono stati messi in evidenza varî ...
Leggi Tutto
SANTORINI, Giandomenico
Pietro Capparoni
Anatomista, nato in Venezia il 7 giugno 1681, ivi morto il 7 maggio 1737. Fatti gli studî generali presso i gesuiti, e datosi alla medicina, frequentò le università [...] la maggior parte sul cervello e in particolare sul circolo sanguigno cerebrale, chiarendo i rapporti sanguigni fra integumenti cranici e cerebrali e descrivendone esaurientemente i vasi speciali che portano il suo nome, benché Domenico De Marchettis ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] nelle ossa e nei tessuti dentari. I gruppi sanguigni hanno proprietà che permettono di risalire in maniera , si è constatato che per la sgrossatura e la rifinitura dei vasi di legno venivano usati essenzialmente asce e piccoli coltelli di bronzo. ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] di sangue all'interno del torace, soprattutto nei grossi vasi e nel cuore. Resta come limite la capacità di 1975, durante una serie di immersioni scientifiche con prelievi sanguigni e misurazioni mediante catetere della pressione venosa centrale a 60 ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] che nel 1900 scoprì il sistema AB0 dei gruppi sanguigni, dimostrò l'importanza della compatibilità fra donatore e ricevente del pancreas o in fossa iliaca, dopo preparazione dei vasi iliaci per via extraperitoneale, come avviene per il trapianto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
François Duchesneau
Tardo iatromeccanicismo e animismo: Boerhaave, Hoffmann, Stahl
Dal microstrutturismo [...] attraverso la respirazione, vi producevano movimenti vorticosi che coinvolgevano i diversi corpuscoli sanguigni.
Gli urti di questi corpuscoli contro le pareti dei vasi erano responsabili del calore animale. L'afflusso del sangue polmonare, ricco di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] per rilevare la presenza diffusa del sistema linfatico nel corpo umano; poiché, tuttavia, i vasi linfatici risultavano molto più fragili ed esili di quelli sanguigni, si ricorse all'utilizzazione di altro materiale e a una tecnica di immissione più ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...