Chirurgo (n. Barletta 1488 - m. Roma). Prestò attività presso l'ospedale di S. Maria della Consolazione a Roma; poi, come chirurgo militare, partecipò alla guerra di Carlo V contro i Turchi e proprio dai [...] chirurgica, tra l'altro ideando una tecnica operatoria per l'estrazione dei calcoli vescicali per via perineale, che fu tramandata col nome di sectio Mariani. Inoltre fu tra i primi a praticare la legatura dei vasisanguigni nei soggetti feriti. ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] proposito della cura delle ernie e degl'idroceli, egli dice (19) che nell'incisione dei varî strati se s'incontrano vasisanguigni importanti, essi devono essere legati con filo di lino prima d'inciderli; egli non è però fautore dell'intervento nell ...
Leggi Tutto
È la parte fondamentale dell'apparecchio tegumentario (v. tegumentario, sistema). Ricopre sotto forma di membrana continua tutto il corpo e trapassa, in corrispondenza delle aperture naturali, nelle membrane [...] , lasciano tra loro gli spazî interspinosi attraverso i quali passano i succhi nutritizî portati nel derma dai vasisanguigni. Le spine sarebbero rilievi della parte periferica delle cellule attraversati da fibrille. Al limite superiore dello strato ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] assoni, esercitando un effetto biologico a distanza, e possono raggrupparsi in organi che hanno rapporto con vasisanguigni e perciò sono detti neuroemali. Organi endocrini epiteliali senza cellule neurosecretrici sono presenti negl'Invertebrati solo ...
Leggi Tutto
Nella fisiologia dell'uomo e degli animali questo termine designa il complesso dei fenomeni dovuti al movimento del sangue e, in generale, dei liquidi nutritizî. Nella fisiologia delle piante lo stesso [...] animali.
È il movimento del sangue, promosso dall'attività del cuore (v.), entro il sistema chiuso dei vasisanguigni (arterie, capillari e vene; vedi sanguifero, sistema). Esso effettivamente, dal punto di vista idrodinamico, è un movimento ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
Giuseppe Montalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] morfologia sperimentale.
Le ricerche sulla circolazione (Dell'azione del cuore nei vasisanguigni, Modena 1768; Dei fenomeni della circolazione osservata nel giro universale dei vasi, ecc., Modena 1773) sono anch'esse un modello di perfetta ricerca ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] La conduzione dal sistema nervoso centrale ai muscoli involontarî (muscoli lisci) esistenti nelle pareti dei visceri, nelle pareti dei vasisanguigni e in alcuni organi di senso (p. es. nell'iride) e quella alle ghiandole, si fa attraverso fibre che ...
Leggi Tutto
MILZA (gr. σπλήν; lat. lien; fr. rate; sp. baro, melsa; ingl. spleen; ted. Milz)
Giuseppe LEVI
Carlo FOA'
Giovanni ANTONELLI
Mario DONATI
Ferruccio VANZETTI
Anatomia. - È un organo annesso all'apparato [...] sono contenute, in modo da riempirle in modo completo, cellule della linfa e del sangue e sono attraversate da vasisanguigni. Le arterie provengono da divisioni ripetute di rami dell'arteria splenica, che raggiungono l'organo dal suo ilo: decorrono ...
Leggi Tutto
(I, p. 453; App. I, p. 21; II, I, p. 23; III, I, p. 16; IV, I, p. 27)
Interesse sempre crescente riscuote il tema del disturbo acustico, nei diversi aspetti della generazione (inquinamento acustico), della [...] facciali); riflessi respiratori; alterazione (prevalentemente, ma non solo, accelerazione) del battito cardiaco; costrizione dei vasisanguigni periferici; effetti vestibolari (alterazione del senso di equilibrio e altri). Gli effetti del secondo ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasisanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] , anche d'una secrezione esterna. Sembra che altre ghiandole a secrezione esterna siano ugualmente capaci d'immettere dentro i vasisanguigni sostanze della natura dei veri ormoni. Così si pensa per il fegato, che è una ghiandola a secrezione esterna ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...