PANIZZA, Bartolomeo
Maria Carla Garbarino
PANIZZA, Bartolomeo. – Nacque a Vicenza il 15 agosto 1785 in una famiglia di modeste condizioni, da Bernardino, medico, e da Adriana Scola.
Si laureò in chirurgia [...] nella salamandra e in generale nei rettili, contenuti nei vasi linfatici (come la mano in un guanto), mentre secondo in favore di Panizza (B. Panizza, Sul rapporto tra i vasisanguigni e linfatici dei rettili, Milano 1844). Solo la morte di Rusconi ...
Leggi Tutto
FOÀ, Pio
Chiara Ambrosoli
Nacque a Sabbioneta il 26 genn. 1848 da Cesare e da Enrichetta Rabbeno. Dopo aver frequentato il liceo "Beccaria" a Milano, nel 1866 seguì volontario Garibaldi nei cacciatori [...] di colorazione, descrisse struttura e funzione dei megacariociti mettendone in evidenza i rapporti con le pareti dei vasisanguigni e la supposta azione fagocitaria nei confronti dei globuli bianchi alterati, dimostrò la presenza delle piastrine ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] praxi medica, agli accurati studi di anatomia comparata condotti sui vasi e sui visceri delle rane e delle testuggini che descrisse del fluido vitale, l'una sostenuta dal cuore lungo i vasisanguigni, l'altra sostenuta dalla dura madre lungo i nervi; ...
Leggi Tutto
STEFANI, Aristide
Costanza Bertolotti
– Nacque a San Giovanni Ilarione in provincia di Verona (allora Vicenza) il 15 settembre 1846 da Ferdinando, medico condotto, e da Luigia Zanchi. Ebbe come fratelli [...] conobbe progressi notevolissimi.
Le sue ricerche furono principalmente consacrate allo studio della fisiologia del cuore e dei vasisanguigni, del sistema nervoso e degli organi di senso. Tra le prime occupano un posto rilevante quelle dedicate ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] . Nel 1838 curò la traduzione dell'opera di G. Berres, Osservazioni microscopiche sulle ramificazioni periferiche dei vasisanguigni e sull'intima struttura dei nervi, pubblicato a Venezia nello stesso anno.
Gli episodi del Risorgimento nazionale ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] degli Istituti ospitalieri. Nella nuova e definitiva sede proseguì i suoi studi sulla patologia e sulla clinica chirurgica dei vasisanguigni, formando una schiera di validi allievi e istituendo uno dei primi centri per lo studio e la cura delle ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] sulla patologia da congelamento (in collaborazione con D. Scopinaro pubblicò tre note Sulla fisiopatologia dei vasisanguigni nei congelamenti. Nota I - Comportamento della pressione arteriosa e venosa, dell'oscillimetria e della temperatura ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Arrigo.
Stefano Arieti
– Nacque il 1° agosto 1892 a S. Alberto (Ravenna), da Giuseppe e da Barberina Fabbri.
Compì gli studi secondari a Faenza dopo che il padre vi si era trasferito per [...] a scopo terapeutico che sarebbero potute arrivare a diretto contatto con l’organo bersaglio (cfr. Il sondaggio dei vasisanguigni, in Lo Sperimentale. Arch. di biologia normale e patologica, LXXXII [1928], pp. 93-113).
I brillanti risultati ottenuti ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] della ghiandola persiste per un certo tempo, dopo stimolazione dei nervi, anche se si esegue la legatura dei vasisanguigni che la irrorano (Von der Folgen des beschleunigten Blutstroms fürdie Absonderung des Speichels, in Berichte der K. Sächsischen ...
Leggi Tutto
DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] trabecolare del decorso divenuto impervio, ma ipotizzò consistere nello stabilirsi di una rete di connessioni con i vasisanguigni episclerali atta ad assicurare il deflusso anche in casi di ostruzione cicatriziale del tragitto fistoloso.
La sua ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...