LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] XV [1908], pp. 16-37; Sulle anastomosi termino-terminali dei vasisanguigni con tubi riassorbibili di magnalio: ricerche sperimentali, in Bull. della R , XIX [1912], pp. 87-112; Le obliterazioni dei vasi mesenteriali, ibid., pp. 484-503; XX [1913], pp ...
Leggi Tutto
RONDONI, Pietro
Patrizia Placucci
– Nacque a San Miniato (Pisa, ma allora in provincia di Firenze) il 2 ottobre 1882, da Giuseppe e da Enrichetta Maioli. Il padre, noto storico del Risorgimento e di [...] all’attività angiogenica del tumore, ovvero alla capacità delle cellule neoplastiche di indurre la neoformazione dei vasisanguigni a partire dai vasi preesistenti che circondano la neoplasia. Si occupò anche del problema dei virus e degli ormoni in ...
Leggi Tutto
FOLLI (Folius, Follius, Fuoli), Cecilio
Antonella Pagano
Figlio di una Ludovica di cui non si conosce il casato e di Ercole, appartenente all'illustre e rinomata famiglia di Fanano presso Modena, la [...] non è un "escremento" ma una parte integrante del corpo umano. Pur essendo distribuito al tessuto cellulare per mezzo dei vasisanguigni, necessario in alcune circostanze per la nutrizione del corpo, non si forma dal sangue ma dall'"umor latteo" che ...
Leggi Tutto
GOTTI, Alfredo Luigi
Stefano Arieti
Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, il 31 marzo 1839 da Giovanni Battista e da Gaetana Maccaferri.
Giovanni Battista, nato nel 1795 da Domenico e [...] alterazioni dell'endotelio vasale (Degli ascessi dellepareti del cuore dei bovini e delle lesioni dell'endotelio dei vasisanguigni, ibid., pp. 101-122), che le alterazioni dell'apparato uditivo possono provocare emiplegia facciale (Ricerche sopra ...
Leggi Tutto
SUSINI, Clemente Michelangelo
Alessandro Riva
– Nacque mercoledì 18 dicembre 1754 alle ore 5:30 di notte nel popolo di San Lorenzo a Firenze, da Lorenzo e da Maria Annunziata Vernaccini. Non è nota [...] si dedicarono a compiti come il posizionamento dei vasisanguigni e linfatici e dei nervi. A differenza delle museo, come dissettori, Paolo Mascagni, noto per gli studi sui vasi linfatici, Tommaso Bonicoli e Filippo Uccelli. Entrarono poi, dal 1784 ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] , prima di ottenerla. Alla sua morte, Novaro curò la pubblicazione delle sue Ricerche intorno alle alterazioni dei vasisanguigni nell'infiammazione (Torino 1870).
Nel 1869 diventò medico municipale a Moncalieri ma, nonostante l'impegno pratico, non ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] , diretto da C. Frugoni (I, Milano 1941, pp. 767-952); Terapia delle malattie endocrine, Terapia delle malattie dei vasisanguigni e Terapia delle malattie dell'apparato uropoietico, in Terapia medica attuale, diretto da C. Gamna (Torino 1947-48 ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Luigi
Giuseppe Armocida
Nacque a Campochiaro (Campobasso) il 27 genn. 1874, da Vincenzo e da Maria Anna Cassella. Iscrittosi alla facoltà di medicina nell'università di Napoli, frequentò già [...] causa.
Tra gli altri campi che il D. seguì con interesse, si segnala quello della patologia dei vasisanguigni. In ricerche sulla cosiddetta ateromasia sperimentale, egli sostenne, sulla scorta di proprie indagini sperimentali, e contrariamente alle ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Palermo il 9 febbr. 1888 da Filippo e da Giuseppina Mucoli; dopo aver concluso gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università [...] pp. 115-120). Poco dopo, nel 1913, si laureò brillantemente discutendo una tesi che fu poi pubblicata (Sul comportamento dei vasisanguigni nel segmento anteriore nella "tunica vasculosa oculi" degli uccelli, ibid., XVII [1913], pp. 33-49). Presso l ...
Leggi Tutto
FICALBI, Eugenio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Piombino (Livomo) il 10 marzo 1858 dall'ingegnere Aristodemo e da Anna Rosellini. Si laureò in medicina a Siena nel 1883 e in scienze naturali nel [...] spazi intersquamosi, sulla pigmentazione, sulle attività di muta e sui momenti fondamentali della muta, sul decorso dei vasisanguigni nella pelle. Con la comparazione tra squame dei Rettili e peli degli Uccelli, affronta una questione di filogenia ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...