LANDRIANI, Marsilio
Marica Roda
Nacque a Milano il 1° ott. 1751 (Milano, Arch. stor. civico, Fondo famiglie, c. 826), da Giuseppe, giureconsulto e patrizio milanese, e Barbara Teresa Tornielli. Le fonti [...] . 328-333; Description d'une machine propre à élever l'eau par la rotation d'une corde verticale, Genève 1782; Lettera sui vasisanguigni. Milano 15 febbr. 1783, s.l. né d.). Fu amico e collaboratore di P. Moscati, con il quale sperimentò su diverse ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] fibre ottiche, a guisa di catetere, all'interno dei vasisanguigni ammalati e d'inviare poi luce laser che vaporizza emboli cellule endoteliali, capace d'indurre il rilassamento dei vasi e precedentemente identificato da Robert Furchgott, non è altro ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sugli aggiustamenti particolarmente efficaci della nostra termoregolazione.
Le risposte iniziali al calore prevedono la dilatazione dei vasisanguigni periferici e lo spostamento di altro sangue dalle vene interne a quelle più superficiali. Quindi ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] , sia dal punto di vista fisiologico che da quello genetico ed evolutivo. Infatti, la struttura dei polmoni, dei vasisanguigni e dei neuroni mostra proprietà di invarianza di scala ed essenzialmente frattali. Anche i processi evolutivi, come le ...
Leggi Tutto
serotonina
serotonina [Comp. di siero e toni(co) con il suff. -ina] [BFS] Composto organico, derivato del triptofano (5-idrossi-triptammina), elaborato da particolari cellule dell'epitelio del tubo gastrointestinale, [...] che esercita un'azione vasocostrittrice e stimolante sulla muscolatura liscia dei vasisanguigni; è presente anche in numerosi neuroni (neuroni serotoninergici), come neurotrasmettitore: v. neurobiofisica: IV 148 d. ...
Leggi Tutto
Popel Aleksander S.
Popel 〈pópël〉 Aleksander S. [STF] (n. Mosca 1945, nat. SUA) Prof. di meccanica dei fluidi nell'univ. di Houston (1980). ◆ [MCF] [FME] Equazione di P.-Regirer-Usich: equazione costitutiva [...] del moto di fluidi strutturati, partic. rivolta allo studio della circolazione nei vasisanguigni: v. fluidi strutturati, dinamica dei: II 644 e. ...
Leggi Tutto
distendibilita
distendibilità [Der. di distendibile, da distendere, "capacità di allargarsi"] [BFS] [FME] [MCF] Grandezza che misura la capacità che hanno i vasisanguigni di variare, entro certi limiti, [...] la loro sezione in rapporto al flusso di sangue: v. biofluidodinamica: I 355 e ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] intestinale. A. digestivo I prodotti della digestione attraversano l’epitelio dei villi intestinali, passano nei vasi chiliferi e nei capillari sanguigni che costituiscono l’asse del villo e raggiungono la grande circolazione percorrendo due vie: il ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...