Chirurgia cardiaca e vascolare
Luigi Chiariello
Paolo Nardi
Fino agli inizi del secolo scorso il cuore era considerato inviolabile da un punto di vista chirurgico. In effetti, con l’eccezione di interventi [...] , pacemaker, defibrillatori ecc.).
Le anastomosi vascolari consentono di ristabilire l’integrità e la continuità dei vasisanguigni a tutti i livelli. Di conseguenza rappresentano il presupposto essenziale sia della chirurgia vascolare propriamente ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] dalla cosiddetta trasfusione feto-fetale: questa consiste nella formazione di anastomosi placentari, cioè di congiungimenti di vasisanguigni che modificano il percorso circolatorio, in modo tale che l'afflusso di sangue arterioso viene spostato ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] . Nella maggior parte dei tessuti, le terminazioni nocicettive sono localizzate nell’avventizia (membrana esterna) dei vasisanguigni piccoli, vicino al lume vascolare, e negli spazi connettivali. Attualmente è possibile registrare l’attività di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] -qahwa (Proprietà specifiche) Corregge le perdite di genere biliare; il vino nuovo e il vino denso e torbido provocano nei vasisanguigni una congestione e un accumulo di sostanze crude. (Selezione) Il migliore è il vino d'uva vecchio e chiaro; sarà ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] -occlusiva epatica ed endotelite tossica. Sono patologie dovute a lesioni delle cellule endoteliali che rivestono i vasisanguigni; i piccoli vasi si occludono e si verifica essudazione di plasma nei tessuti. Il presentarsi di queste gravi patologie ...
Leggi Tutto
Midollo spinale
Giovanni Berlucchi
Il midollo spinale forma insieme all’encefalo il sistema nervoso centrale. Deriva dalla porzione caudale, non vescicolata, del tubo neurale e ne mantiene la struttura [...] corpi neuronali, di dendriti, di assoni e delle loro arborizzazioni terminali, di sinapsi, di cellule gliali e di vasisanguigni. In sezioni trasverse, a qualsiasi livello del midollo, la sostanza grigia spinale si presenta a forma di H distorta ...
Leggi Tutto
Artrosi
Silvano Todesco
Il termine artrosi e il suo sinonimo osteoartrosi definiscono una malattia caratterizzata da processi degenerativi delle articolazioni, facente parte delle malattie reumatiche [...] del disco, di strutture contenute nel rachide, in particolare il midollo spinale, le radici nervose e i vasisanguigni. Si parla allora di cervicoartrosi complicata, in cui si distinguono la mielopatia, la cervicobrachialgia e l'insufficienza ...
Leggi Tutto
Circolazione
Francesco Figura
In fisiologia, il termine circolazione definisce un insieme di meccanismi che rendono possibile il trasporto dei liquidi, sangue e linfa, nell'organismo. Le strutture preposte [...] da un sistema idraulico a circuito chiuso. Esso è formato da tubi di vario calibro, i vasisanguigni ‒ distinti in arterie, vene, capillari ‒ e i vasi linfatici, e da una pompa rappresentata dal cuore, che, mediante la sua attività ciclica e continua ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] . Può essere dovuto, come già detto, a perdita di sangue intero, di plasma o di liquido al di fuori dei vasisanguigni, all'interno o all'esterno dell'organismo, o all'associazione di più componenti. La forma più comune è lo shock emorragico ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasisanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] che circondano i tubuli renali, il sangue confluisce in nuovi vasi che lo trasportano in avanti nelle cardinali posteriori e da qui o come una pompa supplementare che accelera il flusso sanguigno nelle porzioni più distanti del sistema venoso ove la ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...