Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Marchiafava
Germana Pareti
Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] Marchiafava e a molti ricercatori della sua generazione. Dopo le prime osservazioni su processi flogistici nei polmoni, vasisanguigni ecc., nel 1877 Marchiafava cominciò a interessarsi attivamente alla malaria, descrivendone, in un’epoca in cui non ...
Leggi Tutto
BANTI, Guido
Mario Crespi
Nacque a Montebicchieri, nei pressi di S. Romano Montopopoli, in Val d'Arno, l'8 giugno 1852. Studiò a Pisa e a Firenze, ove, nel luglio 1877, conseguì a pieni voti la laurea [...] -81. Infine, va ricordata la tratta.zione fatta dal B. dell'istologia normale e della fisio-patologia generale dei vasisanguigni, nel Trattato italiano di Chirurgia, redatto da insigni professori, Milano 1915 (II, 2, pp. 57-74): esposizione lucida e ...
Leggi Tutto
Trombosi
Pier Mannuccio Mannucci
Donato Bettega
Il termine trombosi (dal greco ϑρόμβωσις, derivato di ϑρόμβος, "grumo, trombo") indica la condizione morbosa caratterizzata dalla formazione all'interno [...] funzionali di arterie e vene fanno sì che la trombosi abbia cause e modalità diverse nei due tipi di vasisanguigni.
Epidemiologia
Le malattie che conseguono a un evento trombotico, come quelle dovute a interessamento delle arterie del cuore (angina ...
Leggi Tutto
Testicolo
Gabriella Argentin
Franco Dondero
Il testicolo (dal latino testiculus, diminutivo di testis, propriamente "testimone" della virilità o dell'atto sessuale) è la gonade maschile nella quale [...] per fusione dei due rigonfiamenti genitali. Nella sua discesa, ciascun testicolo è accompagnato dal dotto deferente, dai vasisanguigni, dai linfatici e dai nervi che formano insieme il cordone spermatico.
Aspetti anatomofisiologici e patologici
l ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] vanno soggetti? quale parte nell'avviare e dirigere questi processi di accrescimento e di rigenerazione rappresentano i vasisanguigni, quale i nervi, quale gli elementi stessi?" (Sulla produzione..., in Opere scientifiche, II, p. 1102). Nei tessuti ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] per l'estinguersi, nei paesi civilizzati, della malaria, e in particolare della perniciosa, il contributo sull'aumento dei vasisanguigni assunse subito autorità assoluta ed è tuttora citato nei trattati di anatomia patologica. L'aumento numerico dei ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] , il pancreas appare costituito da lobuli distinti, separati da setti di tessuto connettivale: all'interno di ciascun lobulo, i vasisanguigni e le terminazioni dei dotti pancreatici si ramificano per poi terminare in slarghi a fondo cieco, gli acini ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasisanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] è il più importante sistema omeostatico dell'uomo e degli animali ed è preposta alla prevenzione delle emorragie da vasi danneggiati o recisi. Il processo è molto complesso e richiede non soltanto un sistema vascolare funzionante, ma anche piastrine ...
Leggi Tutto
cervello e sistema nervoso
Margherita Fronte
Una macchina prodigiosa
Se riusciamo a pensare, muoverci, ricordare o provare un sentimento, lo dobbiamo all'attività del cervello e del sistema nervoso. [...] l'attività dei muscoli dei nostri organi interni (come il cuore, l'intestino, la vescica, l'utero e i vasisanguigni) e quella delle ghiandole.
La centrale di controllo
Il sistema nervoso centrale riceve gli stimoli trasportati dai nervi ed elabora ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] nm) che sono caratterizzate dal massimo potere eritemigeno. Per l'UVA, invece, l'interazione diretta con i vasisanguigni avrebbe una maggiore significatività nello sviluppo dell'eritema. L'esposizione della cute alla luce solare provoca incremento ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...