TERATOGENESI (o embriologia teratologica)
Pasquale Pasquini
La teratologia (v. vol. XXXIII, p. 543) è lo studio descrittivo delle anomalie dello sviluppo embrionale, le quali determinano la formazione [...] riscontrano negli embrioni che non sopravvivono al trattamento e muoiono precocemente in seguito a rottura dei vasisanguigni nella regione extraembrionale e sono ritardati altresì nello sviluppo, principalmente nel territorio della regione cefalica ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] di altri tipi cellulari, quali le cellule cartilaginee, ossee, adipose. L'interno del tessuto stromale è ricco di vasisanguigni dotati di una parete molto sottile in cui si riversano le neoprodotte cellule del sangue. Un'altra importante fonte di ...
Leggi Tutto
PLASTICA, CHIRURGIA
Simone Teich Alasia-Giancarlo Liguori
(XXVII, p. 489; App. II, II, p. 554)
La c.p., nata dapprima come chirurgia riparativa, in quanto riportava alla normalità strutture variamente [...] presenza di vari e importanti organi di senso, il connesso passaggio di numerosi nervi e la ricchezza dei vasisanguigni rendono necessaria una riparazione precoce e oculata per evitare conseguenze che potrebbero risultare molto gravi.
Un settore in ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] del livello di glucosio nel sangue che, a sua volta, produce danni in numerosi distretti dell'organismo, fra cui i vasisanguigni e le strutture nervose. Il diabete si presenta in due forme più comuni. Il tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA (App. III, 11, p. 550)
Giovanni Silini
L'azione biologica delle radiazioni può essere visualizzata secondo stadi temporali successivi di durata molto variabile. Nel corso dello stadio fisico [...] cellule della linea germinale maschile (infertilità temporanea) o femminile; gli effetti sul sistema nervoso, sui vasisanguigni, ecc. Allorquando taluni di questi effetti si configurano in un quadro clinico preponderante, si osservano particolari ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] interna del cuore, cioè nei ventricoli destro e sinistro. Nelle sue opere sono descritti con mirabile accuratezza numerosi vasisanguigni, tra cui in particolare le arterie e le vene dell’apparato riproduttivo femminile. Erofilo fu inoltre il primo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] Saturno, il cervello a Giove, la lingua e la glottide a Mercurio, l'odorato e il gusto a Venere, i vasisanguigni a Marte. A questa melotesia planetaria si affianca la melotesia decanica, ossia quella che riguarda le influenze sulle diverse parti del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] del 1543 Vesalio contesta per la prima volta l'esistenza nell'uomo della rete mirabile, un reticolo di minuscoli vasisanguigni posti alla base del cranio che egli stesso, allineandosi al modello galenico e conformandosi ai testi anatomici coevi ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] tavole sono dedicate al cuore, 27 al torace o all'addome, 31 agli organi genitali, 42 ai nervi e ai vasisanguigni, 32 a varie positure del corpo, 13 alla fisionomia (la maggior parte di questi disegni appartiene oggi alla collezione della Royal ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] verso l'ET-1 (v. MacLean e altri, 1989; v. Douglas e altri, 1991). Al contrario di quanto avviene nei grandi vasisanguigni, le arteriole sono più sensibili delle venule postcapillari all'azione di ET-1 (v. Brain, 1989; v. Joshua, 1990; v. Homma ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...