In medicina, l’insieme di eventi a carattere reattivo che si realizza nei tessuti degli organismi animali superiori quando essi prendono contatto con agenti lesivi di varia natura. Il risultato più frequente [...] calor, rubor, tumor, dolor e functio laesa. Essi corrispondono, nell’ordine, ai fenomeni evidenti dell’i.: i vasisanguigni appaiono dilatati, con aumento della circolazione locale (iperemia: rubor, calor); da essi fuoriescono il plasma (essudazione ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] dei movimenti del cuore fetale. Può inoltre essere impiegato per controllare il profilo della velocità del sangue attraverso i vasisanguigni e per rilevare l’andamento di un vaso all’interno dell’addome. Un altro importante campo d’applicazione è ...
Leggi Tutto
L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema [...] da esso innervate, prende il nome di unità motoria. Sia i vasi sia i nervi penetrano nel m. attraverso il peri- e l’ m. lisci sono presenti nella parete del tubo digerente, dei vasisanguigni, dell’utero, della vescica. La loro funzione è quella di ...
Leggi Tutto
Ramo specializzato della chirurgia, che ha per oggetto le patologie del sistema nervoso. Più delle altre branche chirurgiche, essa deve rispettare le strutture coinvolte nel tentativo terapeutico; ciò [...] o ematoma intracerebrale di cospicue dimensioni; la chiusura dell’aneurisma può essere però effettuata attraverso i vasisanguigni, mediante una tecnica neuroradiologica. Questa metodica, detta di embolizzazione percutanea, è possibile grazie all’uso ...
Leggi Tutto
Sostanza (o combinazione di sostanze) naturale o artificiale, che può essere impiegata per un qualunque periodo di tempo, da sola o come parte di un sistema, per trattare, migliorare o sostituire un qualunque [...] da tessuti molli, l’utilizzazione principale si è avuta nel settore cardiovascolare per protesi valvolari e di vasisanguigni; prima dell’utilizzazione questi materiali debbono essere sottoposti a una serie di trattamenti che, distruggendone la ...
Leggi Tutto
Biologia
Tessuto che riveste la superficie interna dei vasisanguigni, linfatici e del cuore (v. .). Partecipa al mantenimento del tono vascolare con la produzione di fattori di rilassamento e di contrazione. [...] Sono stati individuati fattori di controllo sulla proliferazione dell’e. stesso, fattori di locomozione di cellule endoteliali in vitro e fattori di crescita vascolare rilevanti nell’espansione neoplastica.
Espressione ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] in ogni lesione traumatica dei tessuti, aperta o chiusa. Tali lesioni sono mascherate da quelle dei vasisanguigni e la linforragia è nascosta dall’emorragia. Importanti sono le linforragie da lesione del dotto toracico, dalle cui discontinuità ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] che penetrano nel tessuto nervoso. È un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasisanguigni, che si insinua anche nello spessore del cervello, formando dei prolungamenti, le formazioni corioidee dei ventricoli cerebrali: di queste, due sono ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
Annesso fetale proprio dei Mammiferi che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasisanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo [...] ; si instaura cioè una p. vitellina o onfaloide; nei Mammiferi superiori, invece, è sempre l’allantoide (con i suoi vasisanguigni) a instaurare tale rapporto (p. allantoidea). Una p. doppia, per metà onfaloidea e per metà allantoidea, si ha in ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] formazione del coagulo di fibrina, sono fondamentalmente quattro: i vasi, le piastrine, la coagulazione plasmatica e la fibrinolisi. ’innesco dei meccanismi emocoagulativi all’interno dei vasisanguigni come conseguenza di esposizione o liberazione di ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...