L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 1810-1882), il quale sosteneva che le cellule dei tessuti si originassero dal plasma passando attraverso i vasisanguigni nello spazio intercellulare. Rokitansky sviluppò un sistema di varie discrasie, ciascuna delle quali responsabile di alterazioni ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] al ritardo di crescita, anche anormalità facciali e alterazioni del sistema nervoso centrale; il fumo, determinando un'aterosclerosi dei vasisanguigni materni, causa un ridotto apporto di sangue al feto e quindi un ritardo di crescita. Tra i farmaci ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Ulrich Tröhler
L'evoluzione della chirurgia dal XIX al XX secolo
Oggi la chirurgia [...] per il suo lavoro sulla tiroide e il franco-americano Alexis Carrel nel 1912 per i suoi studi sulla sutura dei vasisanguigni e sul trapianto. George W. Crile (1864- 1943), che in questi anni aprì la strada allo studio sperimentale dello shock, fece ...
Leggi Tutto
Dal concepimento alla nascita
Claudio Giorlandino
Il concepimento L'uomo, come gli altri animali, garantisce la continuità della sua specie nel tempo e la trasmissione delle sue caratteristiche alle [...] , queste strutture aumentano di volume e confluiscono rapidamente tra loro, fondendosi completamente e realizzando piccoli vasisanguigni. Analoghi processi si realizzano, in parallelo, nel contesto del mesoderma extraembrionale, a livello del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Philip van der Eijk
La storiografia delle scienze e la tradizione dossografica
Gli atteggiamenti degli scienziati antichi [...] di Apollonia e Polibo (quest'ultimo da identificarsi con l'autore dell'opera ippocratica De natura hominis) sull'anatomia dei vasisanguigni; la dossografia sui fini della respirazione in De respiratione (470 b 6 - 474 a 24), dove sono discusse le ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] di Halle (fondata nel 1694), l'eminente Friedrich Hoffmann. Mentre Boerhaave assegnava un ruolo centrale ai vasisanguigni e alla circolazione, Hoffmann collegava salute e malattia anche al sistema neuromuscolare, in particolare alla tensione o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che agisce sui vasisanguigni; nei decenni seguenti si identificarono molte altre sostanze come la serotonina, le varie frazioni del complemento, le ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] dei fluidi corporei. Il principio di base era quello per cui la malattia veniva causata da un'ostruzione dei vasisanguigni che era, a sua volta, dovuta a una posizione sbagliata delle ossa, soprattutto di quelle della colonna vertebrale. Le ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] stabilmente e poteva variare a seconda del contesto. Suśruta, a ogni modo, pur riferendo l'opinione che i vasisanguigni sono indifferentemente chiamati sirā, dhamani o śrotas, preferisce distinguerli in base alle funzioni. Le dhamani principali sono ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] piuttosto elevato. Metodiche di più recente introduzione sono la TC spirale e l'angio-RM (v. sopra: Vasisanguigni). Cuore Dal punto di vista funzionale, lo studio del cuore è tradizionalmente affidato in prima istanza all'elettrocardiografia ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...