LO CASCIO, Girolamo
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Bagheria, presso Palermo, il 29 apr. 1894 da Sante e Giuseppina Arena. Completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] 801-811); la patologia della retina, principalmente le gravi manifestazioni indotte dall'alterata permeabilità dei piccoli vasisanguigni conseguente a momenti tossici in corso di insufficienza renale (Forme cliniche nella neuroretinite nefritica, in ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] del pancreas e la sua organogenesi nell’uomo, nel bue e in alcune specie di uccelli (Osservazioni sulla distribuzione dei vasisanguigni e dei nervi del pancreas, in Bollettino della Società medico-chirurgica di Pavia, XIX (1904), pp. 161-176). Con ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Filippo Arturo
Salvatore Vicario
Nacque a Palermo il 5 apr. 1865 da Beniamino e Clementina Abate. Seguì i corsi universitari nell'ateneo palermitano, allievo tra gli altri del fisiologo S. Fubini [...] digitale, ibid., pp. 161-167, con C. Lazzaro; Farmaci che ripristinano il compenso per prevalente influenza dilatativa sui vasisanguigni, ibid., pp. 193-200, con C. Lazzaro; Influenza del salasso sull'assorbimento e sulla tossicistà dei farmaci ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] ricerca che stava conducendo su alcune caratteristiche anatomo-fisiologiche dei vasisanguigni: Uscita dei leucociti attraverso le pareti dei vasisanguigni, contrattilità dei vasi ed alcune particolarità intorno alla circolazione. Ricerche del prof ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Bindo
Antonio Pavan
Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] patologia e clinica medica, LXXXI [1929], pp. 17-19).
Il D. fu anche autore di interessanti lavori sulla patologia dei vasisanguigni (Intorno ad un caso di flebosclerosi, in Boll. delle scienze mediche, s. 8, VI [1906], pp. 529-557; Relazione sull ...
Leggi Tutto
GENTILI, Attilio
Mario Crespi
Nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 20 dic. 1877 e, compiuti gli studi ginnasiali nel seminario vescovile locale e quelli liceali a Venezia, si iscrisse al corso di laurea [...] resistenza del cordone ombelicale specialmente in relazione ai suoi vasisanguigni (Ricerche sperimentali sulla resistenza del cordone ombelicale e delle pareti dei suoi vasisanguigni con osservazioni critiche sul così detto parto precipitoso, ibid ...
Leggi Tutto
LUNA, Emerico
Giulia Crespi
Nacque a Palermo il 16 genn. 1882 da Giovanni e Rosalia Mallina. Superati gli studi secondari, si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'Università [...] capillari e volume degli organi che li contengono e gli intimi rapporti esistenti tra fibre reticolari e pareti dei vasisanguigni. Tra i suoi numerosi lavori si ricordano ancora gli studi sulla circolazione sinusoidale del surrene umano (Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
BURCI, Enrico
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 26 maggio 1862 da Gaetano e da Laura Zagri-Chelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Pisa nel 1885. Uno zio paterno, Carlo Burci, fu [...] , e nelle corrette tecniche di tali interventi. Fu opera del B. l'aver dimostrato la possibilità di suturare i vasisanguigni ripristinandone la continuità e conservandone la pervietà del lume, e di aver descritto le metodiche idonee a tale processo ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] -167; Farmaci che ripristinano il compenso per prevalente influenza dilatativa sui vasisanguigni, ibid., pp. 193-200; Farmaci che ripristinano il compenso modificando la massa sanguigna, ibid., pp. 321-328, 385-394, 417-425). Una speciale menzione ...
Leggi Tutto
BOLL, Franz Christian
Egisto Taccari
Nacque a Neubrandenburg (Germania) il 26 febbraio del 1849. Suo padre Franz Christian - erudito pastore evangelico - lo guidò nello studio del latino, del greco [...] la colorazione rosea della membrana oculare, indipendentemente dalla tonalità che essa possiede per la sua ricca rete di vasisanguigni, e gli consentirono di prospettare la possibilità che tale sostanza, sotto l'effetto delle radiazioni luminose ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...