Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] aumenta di dimensioni e assume una posizione eretta. Questo meccanismo è dovuto alla disposizione e alla struttura dei vasisanguigni afferenti ed efferenti dei corpi cavernosi. Il tessuto erettile del pene riceve il sangue dalle arterie profonde del ...
Leggi Tutto
Polso
Rosadele Cicchetti; Red.
Nell'accezione originaria il termine polso (dal latino pulsus, "battito") indica la dilatazione ritmica delle pareti dei vasisanguigni, in particolare delle arterie, [...] che viene provocata nel sangue circolante dalla sistole del ventricolo sinistro, si trasmette a tutta la massa sanguigna e dilata le pareti dei vasi. L'esame del polso radiale arterioso si esegue, secondo il metodo classico, a livello della regione ...
Leggi Tutto
Faringe
Daniela Caporossi e Red.
La faringe (dal greco ϕάρυγξ), funzionalmente divisa tra apparato respiratorio e apparato digerente, è un condotto muscolomembranoso situato anteriormente alla colonna [...] archi aortici: i primi costituiscono le strutture scheletriche di sostegno delle fessure branchiali, i secondi sono vasisanguigni che attraversano le branchie. Queste strutture sono indicate complessivamente come archi branchiali. Nelle varie classi ...
Leggi Tutto
Milza
Daniela Caporossi
La milza è un organo addominale deputato, nell’adulto, alla maturazione dei linfociti e al drenaggio del sangue portato dal torrente circolatorio. È situata lungo il margine [...] di riserva di sangue e può raccogliere sino al 5% della massa sanguigna totale (v. il cap. Addome, Milza).
1. Funzione
di deposito delle cellule sanguigne, infatti, in tutti gli animali essa è costituita da vasisanguigni allargati racchiusi all’ ...
Leggi Tutto
Mediastino
Daniela Caporossi
Red.
Il mediastino rappresenta lo spazio mediano della cavità toracica, compreso fra i polmoni, che contiene: il cuore, avvolto nel pericardio, l'esofago, il timo, gran [...] superiore, l'aorta ascendente, l'arteria polmonare e altri vasi derivanti da questi. Nel mediastino posteriore sono localizzati l' esso comprese, come il canale digerente e i vasisanguigni. Infatti, la presenza di tessuto connettivale elastico, ...
Leggi Tutto
Peritoneo
Daniela Caporossi e Red.
Il peritoneo (dal greco περιτόναιον, propriamente "disteso intorno" ) è la membrana sierosa che nei Vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei Tetrapodi [...] dal peritoneo, il mesentere dorsale e il mesentere ventrale. Il mesentere dorsale rappresenta una struttura persistente, contenente vasisanguigni, linfatici e nervi, da cui si origineranno i mesenteri (mesogastrio o grande omento, mesenteri dell ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] e quindi maggiormente esposte alle conseguenze lesive del trauma. L'ematoma è appunto l'effetto della rottura di vasisanguigni e la sua sede, superficiale o profonda, dipende da quella delle strutture vascolari interessate; le sue dimensioni sono ...
Leggi Tutto
Ricambio, malattie del
Francesco Beguinot
Le m. del r. costituiscono un numeroso gruppo di patologie che sono dovute ad alterazioni in diversi distretti del metabolismo. Fra queste, le malattie complesse [...] del livello di glucosio nel sangue che, a sua volta, produce danni in numerosi distretti dell'organismo, fra cui i vasisanguigni e le strutture nervose. Il diabete si presenta in due forme più comuni. Il tipo 1 è causato dalla distruzione, spesso ...
Leggi Tutto
Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano molteplici malattie che colpiscono [...] , dove una importante attività antitumorale è stata confermata da uno studio clinico multicentrico.
Tenendo presente che i vasisanguigni sono un determinante critico per la crescita del tumore in vivo, la cellula del vaso endoteliale è diventata ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La patologia
Cay-Rüdiger Prüll
La patologia
Le origini dell'anatomia patologica come disciplina
Nella prima metà del XIX sec. non esisteva alcun preciso concetto di malattia [...] 1810-1882), il quale sosteneva che le cellule dei tessuti si originassero dal plasma passando attraverso i vasisanguigni nello spazio intercellulare. Rokitansky sviluppò un sistema di varie discrasie, ciascuna delle quali responsabile di alterazioni ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...