La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] medico e insegnante di anatomia ad Amsterdam. La sua eccezionale abilità nella pratica dell'iniezione del vetriolo nei vasisanguigni, che dava luogo alla coagulazione del sangue, gli permise di creare un'enorme collezione di preparati anatomici che ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Maria Teresa Monti
Il preformismo rivisitato e i suoi esiti vitalisti
Per le sorti del preformismo, che nella [...] stupore per un capitolo della fisiologia halleriana che proponeva una spiegazione meramente meccanica per la cicatrizzazione dei vasisanguigni. Non era possibile ‒ insinuava Bonnet ‒ che Haller fosse a tal punto prevenuto contro l'esprit de système ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] tutti i tipi di connettivo;
b) funzione trofica: all'interno del connettivo, soprattutto quello fibrillare lasso, decorrono vasisanguigni e linfatici e reti capillari, e a livello di sostanza fondamentale si svolgono scambi fra cellule e sangue ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] l'uovo di pollo, egli è in grado di mostrare in che modo, e soprattutto a partire da che cosa, si formano i vasisanguigni dell'embrione e come l'intestino del pollo nasce da una parte inferiore dell'embrione che inizialmente s'incurva e a poco a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] corion intorno agli embrioni gemelli. Le due uova fertilizzate si muovono verso l'utero e iniziano a unirsi con i vasisanguigni avviluppati nella parte connettiva di ciascun corion; questo fatto consente il costante scambio di sangue e di tutte le ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] del XX sec. si conosceva un unico fattore chimico endogeno del processo infiammatorio, l'istamina, che agisce sui vasisanguigni; nei decenni seguenti si identificarono molte altre sostanze come la serotonina, le varie frazioni del complemento, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] sugli aggiustamenti particolarmente efficaci della nostra termoregolazione.
Le risposte iniziali al calore prevedono la dilatazione dei vasisanguigni periferici e lo spostamento di altro sangue dalle vene interne a quelle più superficiali. Quindi ...
Leggi Tutto
La variabilità del corpo nelle popolazioni
Gabriella Spedini
L'approccio allo studio della diversità
All'interno della specie, la circolazione dei geni è aperta in tutte le direzioni, dato che per definizione [...] giallo; la tonalità giallastra è invece dovuta allo spessore dello strato corneo dell'epidermide, che non lascia trasparire i vasisanguigni. In questo stesso gruppo di popolazioni la morfologia dei capelli è poi molto diversa da quella dei neri ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] Si vede come la temperatura della parte occipitale della corteccia diminuisca di circa mezzo grado per lo spasmo dei vasisanguigni in quella regione. Nella fig. 5 viene mostrata la mappa radiotermica funzionale della parte vicina alla costola di un ...
Leggi Tutto
Plasma
Gabriella Argentin
Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] fagocitarie e di trasporto. Alcune volte poi, gli Invertebrati presentano un apparato circolatorio di tipo aperto nel quale i vasisanguigni non costituiscono un circuito chiuso e il liquido viene a diretto contatto con i tessuti; in questo caso non ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...