(X, p. 139; App. II, i, p. 579; III, i, p. 366; IV, i, p. 427; V, i, p. 619)
Gli orientamenti alla fine del Novecento
di Filippo Asole
Nessuna definizione può rendere l'idea del salto di qualità che la [...] - merito del giapponese Tamai (1965) - molti passi sono stati fatti dopo la principale conquista della microchirurgia: l'anastomosi dei vasisanguigni di 0,5÷1,5 mm. Il reimpianto di una parte anatomica staccata di netto (dito, arto, pene ecc.) può ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tecnica angiografica, e cioè lo studio di organi (liquidi) in movimento e, in particolare, della rappresentazione dei vasisanguigni a mezzo dell'introduzione nel sistema circolatorio di liquidi radioopachi (composti dello iodio). Essa si compone del ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] forniti vengono comunemente utilizzati per l'analisi delle dimensioni del cuore, delle sue varie strutture e dei grandi vasisanguigni del torace, nonché degli effetti che le malattie cardiache producono a livello polmonare, e per la rilevazione di ...
Leggi Tutto
L'espansione degl'interessi della f. agli aspetti sia conoscitivi sia applicativi dell'azione dei farmaci ha comportato lo sviluppo di distinti settori di studio con metodologie e tecniche d'indagine loro [...] critica per la sensibilità al dolore; i sostituti del plasma (destrano, polivinilpirrolidone) che trattengono acqua nei vasisanguigni per l'attività colloidosmotica; l'urea, il mannitolo e altri cristalloidi idonei a indurre per osmosi diuresi ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] non si vede soltanto più appiattita che nel registro di petto, ma fa riconoscere anche particolari anatomici, come vasisanguigni decorrenti tortuosamente, a prova del fatto che le corde del detto registro non vibrano in tutta la loro ampiezza ...
Leggi Tutto
VERTEBRALE, COLONNA
Emilio Comisso
. Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] con la formazione di costole più o meno rudimentali può dare disturbi per compressione di nervi e di vasisanguigni. Più frequente è la sacralizzazione della quinta vertebra lombare, che può essere parziale o totale, simmetrica o asimmetrica ...
Leggi Tutto
Neurone
Ottavio Cremona
Fabio Benfenati
I n. sono i componenti fondamentali dei circuiti nel tessuto nervoso. Essi possiedono un'importante proprietà biofisica, quella della segnalazione elettrica, [...] solo essenziali per guidare gli assoni, ma anche per guidare lo sviluppo dei vasisanguigni, dando così un importante fondamento molecolare al fatto che vasi e nervi seguono percorsi comuni. Ai fattori descritti vanno aggiunte anche neurotrofine e ...
Leggi Tutto
Farmaci intelligenti
Francesco Clementi
La locuzione farmaci intelligenti è stata introdotta nel linguaggio comune dal giornalismo scientifico italiano, e non se ne trova quasi traccia nella letteratura [...] le cellule a proliferare, a una maggiore sopravvivenza e, nei tumori, a crescita, invasività e neoproduzione di vasisanguigni. Le tirosina chinasi tumorali sono state identificate come possibile bersaglio specifico per la terapia utilizzando come ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Raffaele Geremia
(XXXIII, p. 703)
Biologia. - Il termine t. è usato in istologia, anatomia microscopica e in genere in biologia per definire raggruppamenti di cellule che svolgono la stessa [...] dividersi per tutta la durata della vita dell'individuo. È il caso del fegato e dell'endotelio dei vasisanguigni. È stato dimostrato con metodi autoradiografici che le cellule epatiche differenziate si dividono molto lentamente in condizioni normali ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] svilupparsi in un individuo completo, la blastocisti deve annidarsi nell'endometrio e portarsi a contatto diretto con i vasisanguigni materni al fine di poterne derivare sostanze nutritive e ossigeno. Questo processo inizia verso la fine della prima ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. 4 a); gruppi s., le varie classi in cui...
vascolare
agg. [der. del lat. vascŭlum, dim. di vas «vaso»]. – 1. letter. Che riguarda i vasi, cioè la fabbricazione e la decorazione dei vasi di terracotta o di ceramica; quasi esclusivam. con riferimento a vasi antichi: arte v.; pittura...