• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [12]
Storia [8]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Archeologia [2]

BASILIO II il Cieco, granduca di Moscovia

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Basilio I, nato nel 1415. Egli passò quasi tutto il suo regno in lotta accanita per il trono contro lo zio Jurij (Giorgio) e i figli di questo, Basilio Kosyj e Demetrio Šemjaka, i quali difendevano [...] . Al sistema degli appannaggi fu dato un colpo mortale e ai successori di Basilio II non rimase che dargli il colpo di grazia. Importante avvenimento del regno di Basilio II fu il tentativo di unione con la Chiesa romana. Il metropolita moscovita, di ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – METROPOLITA – FIRENZE – FERRARA – BOIARI

Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia

Enciclopedia on line

Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia Figlio (Mosca 1440 - ivi 1505) di Vasilij II, salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli principati. Combatté e vinse i tartari (1471-87), debellando [...] , e la Lituania (1494), facendosi riconoscere dal granduca Alessandro sovrano di tutta la Russia. Vita e attività Figlio di Vasilij II (1415-1462), salito al trono (1462) diresse i suoi sforzi per creare uno Stato unitario che coordinasse i singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO D'AUSTRIA – STEFANO IL GRANDE – MATTIA CORVINO – ORDA D'ORO – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ivan III Vasil´evič granduca di Mosca e di tutta la Russia (2)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Cirillo KOROLEVSKIJ Giorgio VERNADSKIJ Capitale a un tempo della Russia (R. S. F. S. R.) e della federazione delle repubbliche [...] 'assedio dei Tartari: Edigej si contentò di prelevare una forte taglia. Tra il 1425 e il 1450, durante il regno di Vasilij II, Mosca ebbe a soffrire delle discordie fra il granduca e i suoi parenti: ora un pretendente, ora un altro, prendeva possesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

ŁUCK

Enciclopedia Italiana (1934)

ŁUCK (A. T., 51-52) Adriano ALBERTI UCK Città della Polonia, capoluogo del voivodato della Volinia. È situata a 178 m. s. m. sul fiume Styr, affluente del Prypeć, presso il margine settentrionale del [...] il famoso convegno dei monarchi cristiani (imperatore Sigismondo, re Ladislao Jagellone, granduca lituano Vitoldo, granduca russo Vasilij II, ecc.). Nel lungo periodo lituano-polacco Luck divenne la capitale del voivodato di Volinia. A partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: COSACCHI – POLONIA – VOLINIA – ITALIA – KIEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŁUCK (1)
Mostra Tutti

MOSCOVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCOVIA Giorgio Vernadskij Fu dapprima uno dei più piccoli ducati russi dell'epoca feudale; cresciuto poi gradualmente riunì nel sec. XVI sotto il suo dominio la parte nord-est dei territorî russi [...] Il dissidio continuò anche dopo la morte di Giorgio, poiché i suoi figli pure non andarono d'accordo con Vasilij II. Alla fine Vasilij II riuscì a dare, al suo primogenito, Ivan, una preponderanza sugli altri fratelli, e gli lasciò in eredità la metà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCOVIA (2)
Mostra Tutti

ISIDORO metropolita di Kiev

Enciclopedia Italiana (1933)

ISIDORO metropolita di Kiev Nicola Turchi ISIDORO metropolita di Kiev.- Detto "il cardinale ruteno" (e per errore confuso con Isidoro di Tessalonica, detto Glabas, arcivescovo e oratore della fine del [...] di tutto il cristianesimo russo, gli venne affidato soprattutto con l'incarico di persuadere il granduca (knjaz) di Russia Vasilij II a farsi rappresentare al concilio per l'unione delle chiese che frattanto Eugenio IV aveva indetto a Ferrara. Ma la ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe. Il Constantinus orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche, culto e teologie russe Il Constantinus Orthodoxus in Russia nei secoli X-XV e la ricezione del Constitutum Alessandro Maria Bruni Questo contributo presenta la storia del [...] fa ricorso il metropolita di Mosca Iona nei confronti di Vasilij II Vasil’evič (1415-1462). Nell’Epistola al principe Aleksandr elevazione di Mosca a sede metropolitana: il gran principe Vasilij II, nominando Iona, non ha fatto altro che rendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov Marcello Garzaniti La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] conseguenza dell’adesione della Chiesa costantinopolitana all’unione con Roma. Fin dall’inizio il principe di Mosca Vasilij II (1415-1462) l’aveva rigettata imprigionando il legittimo metropolita Isidoro (1380/1390-1463), che aveva osato presentarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Dolgorukij

Enciclopedia on line

Famiglia principesca russa, discendente dal principe Michele di Černigov e, attraverso lui, da Rjurik. Capostipite fu Ivan Andreevič (sec. 15º), e dei D. si ricordano: Jakov Fëdorovič (1659-1720), collaboratore [...] nel 1739 con l'accusa di aver falsificato il testamento di Pietro II. Vasilij Michajlovič (1722-82), generale, che conquistò (1771) la Crimea contro le forze tataro-turche. Vasilij Andreevič (1804-67), ministro della Guerra all'epoca della guerra di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ANNA IVANOVNA – LIBERALISMO – ČERNIGOV

DOLGORUKI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia russa principesca, discendente in linea diretta dal principe Michail Černigovskij, e, attraverso lui, da Riurik. Il capostipite dei principi D. fu, verso la metà del sec. XV, il principe Ivan [...] . Nel 1739 fu giustiziato, sotto l'accusa di avere, con gli altri D., falsificato il testamento di Pietro II. Vasilij Michailovič (1722-1782), generale, comandante supremo di Mosca. Partecipò alle guerre turca e svedese sotto l'imperatrice Anna ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – GUERRA DI CRIMEA – PIETRO IL GRANDE – ALESSANDRO II – ANNA IVANOVNA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali