• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [12]
Storia [8]
Arti visive [7]
Cinema [5]
Geografia [3]
Letteratura [3]
Architettura e urbanistica [2]
Letterature per continenti e paesi [2]
Lingua [2]
Archeologia [2]

ČIČERIN, Georgij Vasilevič

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico russo, nato a Karaul il 12 novembre 1872, dal diplomatico Vasilij Nikolaevič Č., che fu a Torino e a Parigi, e poi, dimessosi, si ritirò a Tambov, dove morì. Č. studiò a Tambov e a Pietroburgo. [...] ), ed ebbe l'incarico di collaborare alla storia della politica estera dell'impero durante il regno di Alessandro II. In quel tempo contrasse particolare amicizia con Pavlov-Silvanskij, suo superiore immediato, e di affini idealità politiche. Il ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI BREST-LITOVSK – UNIONE SOVIETICA – SOCIALDEMOCRAZIA – CHARLOTTENBURG – BOLSCEVICHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČIČERIN, Georgij Vasilevič (2)
Mostra Tutti

PSKOV

Enciclopedia Italiana (1935)

PSKOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Città della Russia occidentale, capoluogo di uno dei rajony più importanti della provincia di Leningrado, situata alla confluenza della [...] la sua indipendenza politica nel 1510, quando il granduca di Mosca Vasilij III vi ebbe abolito il regime del veče e la vita 1907, pp. 27-82; V. S. Ikonnikov, Opyt russkoj istoriografii, II, i, Kiev 1908, pp. 740-780; N. I. Serebrjanskij, Očerki ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PSKOV (1)
Mostra Tutti

APRILOV, Vasilij Evstatievič

Enciclopedia Italiana (1929)

Patriota, letterato e pedagogo bulgaro, nato a Gabrovo nel 1789, morto nel 1847. Visse a lungo in Russia; studiò anche in Austria. Fondò la prima scuola bulgara con criterî pedagogici moderni. Fu uno degli [...] i suoi primi curatori), Carigrad 1866; Svetoslav Milarov, Vasilij Evstatievič Aprilov, Odessa 1888; Iv. D. Šišmanov dell'Accademia delle Scienze, vol. II; B. Angelov, Bëlgarska literatura (Letteratura bulgara), Sofia 1924, II, p. 56 segg. In italiano ... Leggi Tutto
TAGS: ETTORE LO GATTO – BULGARO – ODESSA – RUSSIA – ROMA

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (XX, p. 100) Corrado MALTESE Morto a Neuilly (Parigi) il 13 dicembre 1944. Negli ultimi anni K. aveva continuato a cercare una musicalità pura del colore e delle forme [...] e anche il dadaismo e il surrealismo. Bibl.: Oltre gli scritti del K. stesso (Pittura come arte pura, in Valori plastici, II, 1920, p. 21; Della spiritualità nell'arte, trad. di C. di Cesarò, Roma 1940; Regard sur le passé, trad. dal testo ... Leggi Tutto
TAGS: COSTRUTTIVISMO – SURREALISMO – DADAISMO – PICASSO – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANDINSKIJ, Vasilij Vasil′evič (3)
Mostra Tutti

TREDJAKOVSKIJ, Vasilij Kirilovič

Enciclopedia Italiana (1937)

TREDJAKOVSKIJ, Vasilij Kirilovič Ettore Lo Gatto Scrittore russo, nato ad Astrachan, il 9 febbraio (v. s.) 1703, morto a Pietroburgo il 6 agosto 1769. Più che poeta, fu teorico della letteratura e le [...] ivi 1849; opere scelte, Mosca 1849. Bibl.: Biografia nel vol. II della Istorija Akademii Nauk (Storia dell'Acc. delle scienze) di P veka (La poesia russa del sec. XVIII), Leningrado 1927; E. Lo Gatto, Storia della letteratura russa, II, Roma 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – GUKOVSKIJ – ASTRACHAN – MOSCA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREDJAKOVSKIJ, Vasilij Kirilovič (1)
Mostra Tutti

ANTONIONI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ANTONIONI, Michelangelo Sandro Bernardi Carlo di Carlo Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] M. Ejzenštejn, ma anche di Ludwig Joseph Wittgenstein, Vasilij V. Kandinskji, Johann Wolfgang von Goethe – il colore Antonioni), I, La formazione di M. A. (20-21 dicembre 1982); II, Forme e racconto nel cinema di A. (28-30 ottobre 1983), Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI CANNES – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTONIONI, Michelangelo (5)
Mostra Tutti

NOVGOROD e PSKOV

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NOVGOROD e PSKOV H. Faensen Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] tempo la facciata occidentale. Su committenza dell'arcivescovo Vasilij Kalita, nel 1336 fu realizzata una porta a a cura di I.E. Grabar, V. Lazarev, W.S. Kemenov, II, Dresden 1958; D.S. Lichačev, Novgorod Velikij. Ocerk istorii kul'tury Novgoroda ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – JAROSLAV I IL SAGGIO – IVAN IV IL TERRIBILE – DORMIZIONE DI MARIA – DORATURA A FUOCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVGOROD e PSKOV (2)
Mostra Tutti

CHIAVERI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIAVERI, Gaetano Rose Wishnevsky Secondogenito di Maffeo, commerciante di vini di origine bergamasca, nacque a Roma nel 1689, secondo quanto annotava nel 1766 il conte G. Carrara nello Zibaldone di [...] e la biblioteca - entrambe sulla punta orientale dell'isola Vasilij (Vasil'evskij Ostrov) sulla riva della Grande Neva -, del C. al successore di Augusto il Forte, Federico Augusto II elettore di Sassonia (Augusto III come re di Polonia), testimonia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II ELETTORE DI SASSONIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLO DI VERSAILLES – MONTE PORZIO CATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIAVERI, Gaetano (2)
Mostra Tutti

ROSSI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

ROSSI, Carlo (Karl Ivanovič) Ivan Evtyukhin – Nacque a Napoli il 18 dicembre 1777, figlio di Giovanni, di cui non sono state rinvenute fin qui informazioni documentarie sicure, e di Gertruda Ablecher, [...] Pietroburgo. Inizialmente la progettazione fu affidata all’architetto Vasilij Baženov, ma il 4 marzo 1797 Paolo I la . Vladimiro di IV grado, nel 1818 l’ordine di S. Anna di II grado (e nel 1821 ricevette i segni con i diamanti per lo stesso ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D’INGHILTERRA – MONACO DI BAVIERA – ORDINE CORINZIO – SAN PIETROBURGO – VINCENZO BRENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI, Carlo (2)
Mostra Tutti

SANTOMASO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTOMASO, Giuseppe Nico Stringa SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana. Dopo una formazione [...] oltreché dalla conoscenza delle teorie di Vasilij Kandinsky, dalla collaborazione con l’industriale L. Conti, Milano 2017; G. S. Catalogo ragionato, a cura di N. Stringa, I-II, Torino 2017 (in partic. E. Prete, “Yes, it’s a S.”: dall’atelier alla ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – CROCETTA DEL MONTELLO – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANTOMASO, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali